Internet rischi e cyberbullismo ; incontro con la Polizia Postale
Avviato il 25 Febbraio 2016 il progetto POF "Internet, rischi e cyberbullismo" rivolto a tutti i ragazzi del nostro biennio. Un sentito ringraziamento al Questore di Taranto e alla D.ssa Andreina Rucci, Ispettore capo della sede provinciale della Polizia Postale di Taranto, per l'ottimo e utilissimo intervento effettuato nel corso della conferenza tenutasi presso l'Aula Magna del nostro Istituto.
Stage presso Maristanav
Gli allievi del Pacinotti stagisti presso il Servizio Efficienza Navi della Base Navale della Marina Militare "Maristanav" a Taranto, in visita alla nave MARGOTTINI fregata missilistica specializzata nella caccia antisommergibile e vanto tecnologico della M.M. Sullo sfondo il famoso motto "PER HUNDAS AD HOSTEM" ....PER I MARI A CACCIA DEL NEMICO
Giornata della collaborazione - AQP
Si è svolta il 14 Dicembre 2015 presso la sede dll'Acquedotto Pugliese di Bari la giornata della collaborzione 2015. In tale occasione gli studenti della IV e della V B Informatica del nostro istituto, accompagnati dai docenti Manzulli G. e Martines A., hanno incontrato i tecnici dell'Ente e hanno visitato la struttura ed i reparti di lavoro. Inoltre hanno presentato all'AQP una App realizzata per a segnalazione dei guasti alla rete idrica che ha suscitato notevole interesse da parte del Management dell'Ente. Scarica qui il programma della giornata.
Expo presso Ipercoop Taranto
Presentazione
L'Istituto Tecnico Industriale Statale "A. Pacinotti" nasce nell'anno scolastico 1976/77 quando, in seguito all'aumento della popolazione scolastica, vengono creati nuovi Istituti e si sdoppiano quelli esistenti. Diversamente da altre realtà locali il "Pacinotti" nasce in condizioni di privilegio poiché, dopo un periodo di pochissimi anni durante i quali utilizza una struttura provvisoria, nei primissimi anni '80 viene ospitato in un moderno edificio realizzato ad hoc lungo una delle principali arterie di scorrimento della città.
PROGRAMMAZIONE PON-FESR-POC 2014-2020
Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intitolato “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento”, finanziato dai Fondi Strutturali Europei contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una durata settennale, dal 2014 al 2020. Di seguito i progetti attuati dal nostro istituto (clicca per accedere alla documentazione relativa):
PROGETTI POC A.S. 2021-2022
10.1.1A-FDRPOC-PU-2022-26 Piano Estate 2022
10.2.2A-FDRPOC-PU-2022-28 Non Solo Estate
PROGETTI FESR A.S. 2021-2022
FESR 13.1.4A- FESRPON-PU-2022-51 - Laboratori green, sostenibili e innovativi per le scuole del secondo ciclo
FESR 13.1.1A- FESRPON-PU-2021-31 - Realizzazione di reti locali, cablate e wireless, nelle scuole
FESR 13.1.2A- FESRPON-PU-2021-364 - Digital Board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione
PROGETTI PON A.S. 2020-2021
PON 10.3.1A - FSEPON-PU-2019-30 "RITORNO A SCUOLA"
PON 10.1.1A - FSEPON-PU-2019-153 "NON SOLO SCUOLA"
PON 10.2.2A-FESRPON-PU-2020-156 "Massima Potenza"
PON 10.8.6A-FESRPON-PU-2020-412 "Domus Conexio"
05-10-2021 RINUNCIA PROGETTO – Programma operativo Nazionale “ Per la scuola , competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 Codice progetto: 10.2.2A -FSEPON-PU-2019-316 “MIGLIORARE LE COMPETENZE”
29-09-2021 RINUNCIA PROGETTO – Programma operativo Nazionale “ Per la scuola , competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 Codice progetto: 10.2.3B -FSEPON-PU-2018-26 “OUR FUTURE IN EUROPE”
29-09-2021 RINUNCIA PROGETTO – Programma operativo Nazionale “ Per la scuola , competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 Codice progetto: 10.2.5A-FSEPON-PU-2019-197 Potenziamento dell’educazione all’imprenditoria
29-09-2021 RINUNCIA PROGETTO – Programma operativo Nazionale “ Per la scuola , competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 Codice progetto: 10.6.6B-FSEPON-PU-2019-33 Lavoro e scuola nel Mediterraneo
29-09-2021 RINUNCIA PROGETTO – Programma operativo Nazionale “ Per la scuola , competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 Codice progetto: 10.6.6A-FSEPON-PU-2019-31 Piccole imprese per crescere insieme
PROGETTI PON A.S. 2017-2018
PON 10.1.1A-FSEPON-PU-2017-221 SchooLAB - “ La Didattica del FARE”
PON 10.2.3C-FSEPON-PU-2018-21 - “ LEAVE &(LET) LIVE: EUROPE IS HOME”
PON 10.6.6A-FSEPON-PU-2017-90 - Stage/tirocini, percorsi di alternanza e azioni laboratoriali - "ICT e Territorio”
PON 10.6.6B-FSEPON-PU-2017-74 - Stage/tirocini, percorsi di alternanza e azioni laboratoriali - "Vamos a trabajar”
PON 10.2.5A-FSEPON-PU-2018-357 - “Cibo Sport e Ambiente”
PON 10.3.1A-FSEPON-PU-2017-29 - "Di nuovo a Scuola”
PON 10.2.2A-FSEPON-PU-2018-512 - “Navigando in un mare di legalità"
PON 10.2.2A-FSEPON-PU-2018-33 I cittadini della nuova Europa MODULO “L’Europa che rinasce”
PON 10.2.3B-FSEPON-PU-2018-26 MODULO “OUR FUTURE IN EUROPE"
PROGETTI FESR A.S. 2016-2018
FESR 10.8.1.A2-FESRPON-PU-2015-33 - "Scuol@digitale finalizzato alla realizzazione o all'adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN
FESR 10.8.1.B1-FESRPON-PU-2018-47 -"LABORATORI PROFESSIONALIZZANTI"
FESR 10.8.1.B2-FESRPON-PU-2018-38 -"LABORATORI PROFESSIONALIZZANTI"
Evidenze a.s. 2018-2019
In questa pagina il racconto dell'anno scolastico 2018-2020
clicca per avviare il Video da nostro canale Youtube
ESITI INVALSI 2^ CLASSI
ESITI INVALSI 5^ CLASSI
ESITI SCOLASTICI FINALI
EVIDENZE 2018-2019
PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA PER LA SCUOLA
Italia Domani è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, un piano di trasformazione del Paese che lascerà una preziosa eredità alle generazioni future, dando vita a una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva.Italia Domani fa parte di Next Generation EU, il programma di rilancio economico attivato dall’Unione Europea e dedicato agli stati membri. Sei riforme e undici linee di investimento: questo è il programma di interventi previsti dal PNRR Italia Domani per la parte di competenza del Ministero dell’Istruzione. Il programma alimenta Futura - La scuola per l’Italia di domani, cornice che collega le diverse azioni attivate grazie a risorse nazionali ed europee per una scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva. L’obiettivo è realizzare un nuovo sistema educativo, per garantire il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro, superando ogni tipo di disparità e contrastando dispersione scolastica, povertà educativa e divari territoriali.
INVESTIMENTO 1.4 RIDUZIONE DEI DIVARI TERRITORIALI E CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA
PNRR - INV1.4 Orientamenti per l'attuazione degli interventi nelle scuole
PNRR - Missione 1 – Componente 1 – Asse 1, Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE” Sito Web di istituto
PNRR - Avviso pubblico prot. n. 84750 del 10 ottobre 2022 “Poli formativi per la transizione digitale delle scuole”
PNRR - Missione 1 – Componente 1 – Asse 1, Investimento 1.2 “ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI”