NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

POLICY dei COOKIE

(Provvedimento del Garante dell'8 Maggio 2014 pubblicato in G.U. n. 126 il 3 giugno 2014)

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014)

Link: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Premessa normativa

I cookie sono file di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. "terze parti"), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.

I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc..

Al fine di giungere a una corretta regolamentazione di tali dispositivi, è necessario distinguerli posto che non vi sono delle caratteristiche tecniche che li differenziano gli uni dagli altri proprio sulla base delle finalità perseguite da chi li utilizza. In tale direzione si è mosso, peraltro, lo stesso legislatore, che, in attuazione delle disposizioni contenute nella direttiva 2009/136/CE, ha ricondotto l'obbligo di acquisire il consenso preventivo e informato degli utenti all'installazione di cookie utilizzati per finalità diverse da quelle meramente tecniche (cfr. art. 1, comma 5, lett. a), del d. lgs. 28 maggio 2012, n. 69, che ha modificato l'art. 122 del Codice).

Al riguardo, e ai fini del presente provvedimento, si individuano pertanto due macro-categorie: cookie "tecnici" e cookie "di profilazione".

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

Quale tipo di cookie usa questo sito?

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici e non persistenti:

1) Ccontatore visite (a singola sessione);

2) Accesso e navigazione in area riservata (per i soli utenti registrati);

Questo sito non utilizza cookie di “profilazione” e non sono presenti cookie di “terze parti”.

Disabilitazione dei cookie

Avvertenza: in relazione alla disattivazione da parte dell’utente di tutte le tipologie di cookie (tecnici compresi) si precisa che alcune funzionalità del sito potrebbero essere ridotte o non disponibili.

 

Concorso "SperimenTI...AMO CHIMICA"

L’IISS “Pacinotti-Fermi” di Taranto, nell’ambito delle azioni volte a promuovere la diffusione della cultura e delle competenze scientifiche presso le giovani generazioni, bandisce il Concorso “SperimenTI...AMO CHIMICA”, volto a suscitare e valorizzare la creatività di Alunni e Studenti applicata allo studio della Chimica, elaborando la cultura della sostenibilità autentica ed originale. Il concorso ha, inoltre, l’obiettivo di promuovere un’educazione alla sostenibilità in funzione degli obiettivi dell’Agenda 2030, avvicinando i giovani alla Chimica, migliorandone la conoscenza e orientando verso percorsi di studio tecnico-scientifici. La partecipazione al Concorso è riservata agli Alunni e ai loro Docenti di Scienze delle Scuole Secondarie di 1° grado di Taranto e comuni limitrofi. Si allega il bando di concorso e la Locandina

Concorso “FOCUScuola: redazioni di classe"

L’Istituto Pacinotti ha avuto comunicazione dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori che l’elaborato realizzato dalla classe 3A chimica e 4A biotecnologie lo scorso anno scolastico, per il concorso “FOCUScuola: redazioni di classe” è risultato tra i finalisti individuati dalla Giuria.Sono stati invitati 2 alunni, a scelta tra gli autori, e il docente coordinatore a partecipare alla premiazione nell’ambito del progetto “Il Quotidiano in Classe”, che si terrà a Firenze il 4 Dicembre 2018. La Cerimonia di Premiazione rappresenterà l’occasione per proclamare i vincitori davanti ad una platea di studenti e docenti coinvolti nel progetto “Il Quotidiano in Classe” e nelle varie attività concorsuali correlate. Hanno coordinato il progetto il prof.Venturi e il prof.Capobianco. Di seguito il link al lavoro realizzato dai nostri studenti.

Premiata l'Alternanza Scuola Lavoro al Pacinotti

Alla conclusione del percorso  di Alternanza Scuola Lavoro A.S. 2017-2018 con NeXt – Nuova Economia per Tutti con la classe 3 A Biotecnologie Ambiental,i con tutor didattico la prof.ssa Russo Maria, sono stati premiati n. 6 alunni: Albano Antonio, Augenti Giovanni, Carone Gabriele, Di Donna Caterina, Latronico Giuseppe, Trenta Gabriele. Gli allievi parteciperanno al Campus “ Glocal” dal 6 al 9 settembre 2018 presso il Parco naturale dell’Isola di Polvese Comune Castiglione del Lago (PG). Il Campus “Glocal” nato dal progetto “Giovani in Azione Glocale”, organizzato da Movimento Consumatori e Next Nuova Economia per Tutti prevede la partecipazione, a livello nazionale,  di 40 ragazzi tra i 16 e i 18 anni che hanno partecipato alla fase precedente del progetto, i laboratori e i workshop organizzati durante l’anno scolastico appena concluso (2017/2018). I ragazzi hanno lavorato sui temi dello sviluppo sostenibile progettando e comunicando attività sostenibili dal punto di vista sociale e ambientale per i territori.  Tra i temi, le nuove tecnologie, la chimica verde e l’alimentazione. Il Campus è uno dei contributi delle due realtà associative per la realizzazione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda Globale delle Nazioni Unite nello specifico, il riferimento è il Goal 12 è “Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo”.

FOOD SECURITY e FOOD SAFETY all’Istituto A. Pacinotti

FOOD SECURITY 

Non è superfluo porre l’accento su come la scuola debba EDUCARE a un’adeguata alimentazione per favorire sani stili di vita e VALORIZZARE la conoscenza delle “tradizioni alimentari” come espressioni culturali, di natura etica, sociale ed etnica per DEBELLARE le nuove grandi patologie sociali caratteristiche della nostra epoca e correlate all’alimentazione come l’obesità, le malattie cardiovascolari, i tumori e il diabete, valorizzando le azioni di prevenzione e di cura di tali pandemie. Queste finalità sono state perseguite dall’Uda pluridisciplinare della 2^B informatica, coordinata dal professor Bianchi nell’anno scolastico 2017/2018. Quest’Uda pluridisciplinare è stata caratterizzata da un primo momento formativo perché gli alunni hanno appreso le proprietà benefiche e utili di alcune sostanze presenti negli alimenti. Poi ogni alunno ha realizzato un piatto che rilevasse i principi attivi degli alimenti di cui era costituito per rendere evidente i possibili vantaggi per le attività umane e per l’organismo. Il 29 maggio del corrente anno scolastico vi è stata a scuola nell’aula di laboratorio di scienze una degustazione alla presenza del dirigente scolastico, Vito Giuseppe Leopardo e del DSGA, Chiara De Bernardo. L’entusiasmo dei ragazzi è stato palpabile e coinvolgente; ognuno di loro era pronto a presentare il proprio piatto, descrivendone le proprietà e i benefici. L’uso sapiente delle materie prime non solo permette di ritrovare un variegato e ricchissimo patrimonio di rielaborazioni specifiche di un modello alimentare mediterraneo “di base”, ma è capace anche di adottare regole alimentari, che garantiscono la migliore alimentazione possibile, una dieta e uno stile di vita sostenibili e salutari. E’ stata una bellissima esperienza sicuramente da proporre anche per l’anno prossimo.


Il Pacinotti a “Sail to the Future Brindisi”

Brindisi Scuola Digitale 

Si è svolta a Brindisi la manifestazione dal titolo “ Sail to the Future" #FuturaBrindisi #PNSD, organizzata dal Liceo delle Scienze Umane e Liceo Linguistico “Ettore Palumbo” e dall’II.SS. “Ettore Maiorana”, con il patrocinio del Comune di Brindisi. In queste tre intense giornate il mondo della scuola, protagonista assoluto, si è aperto al territorio, si è espresso con tutte le energie informative, formative e artistiche e ha dialogato con i mezzi del futuro per testimoniare il lavoro di una comunità impegnata verso un cammino di civiltà e progresso. Nei giorni 4, 5 e 6 giugno 2018, in particolare il Palazzo Granafei Nervegna è stato il luogo dove si sono sviluppate le iniziative formative e confronti per raccontare e approfondire i temi del PNSD con laboratori, aperti alla comunità scolastica, buone pratiche, gare di robotica e d’innovazione, hackathon e concorsi per le scuole. Otto del nostro Istituto erano tra gli ottanta studenti e studentesse delle dieci scuole della Regione Puglia che hanno partecipato al “Model UNEP”, una simulazione dei lavori negoziali del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) e, con l’aiuto di mentori, esperti e ricercatori, hanno lavorato insieme con l’obiettivo di immaginare nuovi modelli e soluzioni innovative per contribuire al raggiungimento dell’Obiettivo 14 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile. Non abbiamo vinto, ma i nostri studenti si sono entusiasmati proprio perché sono stati coinvolti cognitivamente ed emotivamente perché hanno problematizzato un tema ancorato alla realtà e sono stati sollecitati a proporre una soluzione lavorando in team. Questo modello operativo potrebbe essere trasferito tra i banchi di scuola, poiché attiva competenza cognitiva alta (comprendere, applicare, valutare, creare), in un’ottica di pedagogia differenziata e apprendimento a progetto. Numerosi sono stati gli eventi aperti alla cittadinanza, che è intervenuta ai dibattiti e alle conferenze e ha partecipato agli spettacoli serali come la festa con Ciccio Riccio e i Blow Up Party e il concerto dell’Orchestra della “Fondazione Notte della Taranta. Si è conclusa #FUTURABRINDISI, con la partenza della Regata Brindisi-Corfù, quindi con il mare, protagonista della manifestazione, simbolo di opportunità di sviluppo, mezzo di contaminazione e arricchimento culturale, viaggio verso il futuro.

Gli studenti del Pacinotti con il catamarano della Jonian Dolphin Conservation

Jonian Dolphin 

Il 22 maggio tre classi del biennio, accompagnati dai loro docenti, le professoresse Lamanna, Nunzella Palomba, hanno compiuto con il catamarano della Jonian Dolphin Conservation un’escursione per conoscere da vicino una colonia di delfini stanziali nel Golfo di Taranto nel Mar Ionio Settentrionale. Oggi gli adolescenti, attratti dalla realtà digitale, hanno uno sguardo distratto nei confronti del luogo in cui vivono e si affezionano a esso soprattutto per il fatto di esserci nati senza conoscerlo a sufficienza e perciò tendono a darlo per scontato. Conoscere il territorio della città in cui viviamo, significa anche acquisire la capacità di relazionarsi col patrimonio da tutelare e conservare. Gli studenti, coinvolti in questa esperienza, si sono fortemente emozionati e ammiravano i delfini nelle loro evoluzioni acquatiche ridendo e commovendosi per tale bellezza. Infatti, Jonian Dolphin Conservation è un'associazione di ricerca scientifica finalizzata non solo allo studio dei cetacei e dell'ambiente marino nei suoi aspetti più disparati, ma persegue l’obiettivo di tutelare i cetacei del Golfo di Taranto creando consapevolezza e conoscenza nella popolazione che i cetacei esistono ancora nel nostro mare. Questa esperienza ha lasciato un segno profondo, destinato a durare tutta una vita. Infatti, nella costruzione dell’identità territoriale un ruolo importante in questo senso è rivestito dai ricordi e dalle esperienze che i ragazzi associano a esso o ai suoi elementi e che ne fanno un riferimento identitario significativo. Attribuendo il giusto valore al proprio territorio, gli studenti potranno sviluppare uno stile di vita e di comportamento che vada verso la costruzione di una società sostenibile, capace di fare scelte consapevoli nel rispetto dell’ambiente che ci circonda.

L’IISS A. Pacinotti premiato al 1^ Hackaton per lo Sviluppo Sostenibile.

Premi 

Il giorno 29 maggio 2018 dalle ore 14,30 alle ore 19,30 si è svolto il 1^ Hackaton sullo Sviluppo Sostenibile che ha previsto una parte laboratoriale, dedicata ai giovani pugliesi. Grazie alla collaborazione dell’Università Aldo Moro di Bari e del Politecnico di Bari, gli studenti degli istituti superiori della città di Taranto e dell’università, hanno lavorato allo sviluppo delle loro idee in tema di economia circolare, animando il primo Hackathon per lo Sviluppo Sostenibile e il Goal 12. L’Hackathon ha visto i partecipanti, lavorare in gruppi, divisi per interessi e/o settori di intervento, con l’aiuto e il supporto di esperti locali, imprenditori e professionisti hanno dato vita a concrete proposte di sviluppo sostenibile a partire dal tema dell’economia circolare. Gli alunni accompagnati dalla prof.ssa Russo Maria hanno partecipato alla maratona ottenendo :

1^ posto con gli allievi Calabrese, Perelli , Scarsella ( 3A Biotecnologie Ambientali)

2^ posto con gli allievi Marturano,De Titta ( 3A Biotecnologie Ambientali) 

3^ posto con gli allievi Albano, Castronuovo, Litta, Sgobio, Stigliano, Trenta( 3A Biotecnologie Ambientali) 

Il gruppo di lavoro del Goal 12 di ASviS ha premiato le 3 migliori idee nate durante l’hackathon, supportando la diffusione e sperimentazione dei progetti con le organizzazioni presenti a livello locale e nazionale.

Progetto Internet Rischi e Cyberbullismo

Giovedì 17 Maggio p.v., dalle ore 16,30 alle ore 18,00, presso il Laboratorio M1 dell’IISS “Pacinotti”, si terrà l’incontro nell’ambito del progetto "Internet Rischi e Cyberbullismo" sul tema “Contrasto e prevenzione del cyberbullismo”. All’incontro, coordinato dalla docente referente del progetto, prof.ssa Gabriella Ceglie, dopo i saluti del Dirigente Scolastico, interverrà la Dott.ssa Simona Capraro, psicologa del Dipartimento di Prevenzione del disagio giovanile dell’ASL di Taranto. Al termine seguirà un dibattito.