NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

POLICY dei COOKIE

(Provvedimento del Garante dell'8 Maggio 2014 pubblicato in G.U. n. 126 il 3 giugno 2014)

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014)

Link: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Premessa normativa

I cookie sono file di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. "terze parti"), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.

I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc..

Al fine di giungere a una corretta regolamentazione di tali dispositivi, è necessario distinguerli posto che non vi sono delle caratteristiche tecniche che li differenziano gli uni dagli altri proprio sulla base delle finalità perseguite da chi li utilizza. In tale direzione si è mosso, peraltro, lo stesso legislatore, che, in attuazione delle disposizioni contenute nella direttiva 2009/136/CE, ha ricondotto l'obbligo di acquisire il consenso preventivo e informato degli utenti all'installazione di cookie utilizzati per finalità diverse da quelle meramente tecniche (cfr. art. 1, comma 5, lett. a), del d. lgs. 28 maggio 2012, n. 69, che ha modificato l'art. 122 del Codice).

Al riguardo, e ai fini del presente provvedimento, si individuano pertanto due macro-categorie: cookie "tecnici" e cookie "di profilazione".

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

Quale tipo di cookie usa questo sito?

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici e non persistenti:

1) Ccontatore visite (a singola sessione);

2) Accesso e navigazione in area riservata (per i soli utenti registrati);

Questo sito non utilizza cookie di “profilazione” e non sono presenti cookie di “terze parti”.

Disabilitazione dei cookie

Avvertenza: in relazione alla disattivazione da parte dell’utente di tutte le tipologie di cookie (tecnici compresi) si precisa che alcune funzionalità del sito potrebbero essere ridotte o non disponibili.

 

Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori

WhatsApp Image 2023 09 22 at 13.25.26

Venerdi 29 Settembre dalle ore 17.00 alle ore 20.30 si terrà presso il nostro Istituto la "Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici" in collaborazione con l'Istituto di Ricerca sulle Acque. Scarica il programma completo.

Polo Formativo per la Transizione Digitale PNRR

PNRR1

POLO FORMATIVO PER LA TRANSIZIONE DIGITALE P.N.R.R.

L'I.T.T. A.Pacinotti di Taranto e' stato individuato dal Ministero della Istruzione e del Merito quale una delle sessanta scuola Polo in Italia per la formazione del personale scolastico  su territorio nazionale nell'ambito del programma di formazione Transizione Digitale, del Ministero dell'Istruzione e del Merito, rivolto a tutto il personale scolastico in servizio, sulla didattica digitale integrata e sulla trasformazione digitale dell’organizzazione scolastica, previsto all'interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

ACCEDI ALLA PAGINA DEDICATA AI CORSI

A.S. 2023-2024 AVVIO ANNO SCOLASTICO

     

AVVIO A.S.2023-2024

L'anno scolastico 2023-2024 inizierà Mercoledì 13 Settembre 2023

(clicca qui per prendere visione del calendario scolastico 2023-2024)

MODALITA' DI ACCESSO


solo per le prime e le terze classi mercoledì 13 settembre dalle ore 8 alle ore 12,10.
solo per le seconde, quarte e quinte classi giovedì 14 settembre dalle ore 8 alle ore 12,10.

 

Da venerdì 15 settembre entreranno tutte le classi con il seguente orario:

INGRESSO ORE 8

USCITA CON UNITA’ ORARIO DI 50’ (le prime 2 settimane) ORE 12,10 (5 ore)/13,00 (6 ore)

USCITA CON UNITA’ ORARIO DI 60’ ORE 13,00 (5 ore)/14,00 (6 ore)

 

SI AVVISA CHE GLI ESAMI INTEGRATIVI SI SVOLGERANNO LUNEDI' 11 SETTEMBRE ALLE ORE 8,00

 

Benvenuti

Benvenuti nel sito dell' I.T.T. A.PACINOTTI di Taranto

Pacinotti 960x180 Via Lago Trasimeno sn, 74121 Taranto 

 Corso Italia 306, 74121 Taranto     Fermi 960x180

 Tel. 0997369731 - Fax 0997361582

E-mail Istituzionale : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.       E-mail Certificata : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

AVVISI

   AVVISI

SI COMUNICA CHE LA SEGRETERIA ALUNNI APRIRA’ LO SPORTELLO AL PUBBLICO 

DAL LUNEDI’ AL SABATO DALLE 10,00 ALLE 12,00

 Per richieste e comunicazioni sulla formazione delle classi

ci si potrà rivolgere alla Segreteria Alunni dopo il 1 Settembre 2023

 

SI AVVISA CHE GLI ESAMI INTEGRATIVI SI SVOLGERANNO LUNEDI' 11 SETTEMBRE ALLE ORE 8,00

Leggi tutto...

Notizie in evidenza

NOTIZIE IN EVIDENZA 

13-07-2023 Pubblicati nella apposita sezione PNRR gli avvisi relativi al reclutamento di personale Interno/Esterno per nr. 1 Esperto di percorsi di orientamento con il coinvolgimento della famiglie e nr. 13 Esperti di Mentoring ed Orientamento.

21-06-2023 Pubblicata apposita sezione PNRR la graduatoria provvisoria redatta per titoli ed esperienze professionali per la selezione e il reclutamento di Tutor interni alle scuole partner che hanno aderito all’Accordo di rete di scopo “Immaginando”, per attività formative da avviare negli aa. ss. 2022/23 – 2023/24 – 2024/25 come da Avviso pubblico prot. n. 84750 del 10 ottobre 2022 “Poli formativi per la transizione digitale delle scuole”. Decreto del Direttore generale dell’Unità di missione per il PNRR 5 novembre 2022, n. 77. Missione 4, Componente 1, Investimento 2.1, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, relativo a “Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico sulla trasformazione digitale”

12-06-2023 Pubblicata apposita sezione PNRR la graduatoria definitiva redatta per titoli ed esperienze professionali per la selezione e il reclutamento di Esperti formatori interni ed esterni al Ministero dell’Istruzione e del Merito e alla Pubblica Amministrazione per attività formative da avviare negli aa. ss. 2022/23 – 2023/24 - 2024/25 come da Avviso pubblico prot. n. 84750 del 10 ottobre 2022 “Poli formativi per la transizione digitale delle scuole”. Decreto del Direttore generale dell’Unità di missione per il PNRR 5 novembre 2022, n. 77. Missione 4, Componente 1, Investimento 2.1, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, relativo a “Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico sulla trasformazione digitale”.

08-06-2023 Pubblicato nella apposita sezione PNRR l'Avviso pubblico e relativi allegati per la selezione del personale ATA INTERNO in qualità di figura di supporto al Progetto PNRR M4C1I1.4-2022-981-P-14276 “ La giusta via” 

07-06-2023 Pubblicato nella apposita sezione PNRR l'Avviso pubblico di selezione di docenti esperti e relativi allegati per percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento relativo al Progetto PNRR M4C1I1.4-2022-981-P-14276 “ La giusta via” 

30-05-2023 Pubblicato nella apposita sezione PNRR l'Avviso interno alle scuole partner che hanno aderito all’Accordo di rete di scopo “Immaginando” per la selezione e il reclutamento di Tutor con relativi allegati - Avviso 84750 Poli Formativi

29-05-2023 Pubblicata  la graduatoria provvisoria mediante procedura comparativa per titoli ed esperienze professionali finalizzata alla individuazione di tutor da cui attingere, per la realizzazione delle azioni formative programmate nel piano di formazione dell’Ambito 21 di Taranto. 

29-05-2023 Pubblicata  la graduatoria provvisoria mediante procedura comparativa per titoli ed esperienze professionali finalizzata alla individuazione di Esperti Formatori da cui attingere, per la realizzazione delle azioni formative programmate nel piano di formazione dell’Ambito 21 di Taranto

13-05-2023 Pubblicato l' Avviso di selezione pubblica mediante procedura comparativa per titoli ed esperienze professionali finalizzata alla creazione di una graduatoria di tutor da cui attingere, per la realizzazione delle azioni formative programmate nel piano di formazione dell’Ambito 21 di Taranto, completo di Allegato 1, Allegato 2.

08-05-2023 Pubblicato l' Avviso di selezione pubblica mediante procedura comparativa per titoli, esperienze professionali e traccia programmatica, finalizzata alla creazione di una graduatoria di esperti formatori da cui attingere, per la realizzazione delle azioni formative programmate nel piano di formazione dell’Ambito 21 di Taranto, completo di Allegato 1, Allegato 2, Allegato 3, Allegato4.

 

Per leggere tutte le altre notizie pubblicate clicca qui sotto 

Leggi tutto...

ITT A.PACINOTTI al MakerFire di Roma

MF1  MF2

Dal 7 al 9 ottobre a Roma si tiene l’evento fieristico internazionale, MakerFaire, che dà spazio alla creatività dei ragazzi e valorizza il ruolo docente coinvolto nei progetti innovativi presentati per sottolineare la centralità della cultura digitale e della imprenditorialità individuale e collettiva. Nella odierna edizione è stato selezionato il progetto della classe 4^B Automazione” Hydrobyke“, coadiuvato dal professor Fabio Cito. Si tratta di un prototipo di bicicletta a pedalata assistita, alimentato totalmente a idrogeno e sviluppato dalla divisione ricerca-innovazione della COMES S.p.A., società con la quale l'Istituto svolge attività di PCTO, a cui gli alunni della classe 4^B Automazione hanno contribuito nella definizione e implementazione di un sistema di supervisione e monitoraggio di carica della batteria agli ioni di litio e alla gestione di informazioni legate alla velocità, alla presenza di stazioni di ricarica idrogeno nell’area di percorrenza anche mediante una specifica APP. (Nelle foto gli alunni della 4^B Automazione, la prof.ssa Mariateresa Ingrosso e la Dott.ssa Alessandra Nutta (Union camere) responsabile settore Educational Makerfaire Rome 2022.

Scuola e diabete: cosa sapere e cosa fare.

Scuola e diabete 1

Scuola e diabete 2

L’Istituto I.T.T. A. Pacinotti ha avuto il piacere di incontrare presso la propria Aula Magna la dottoressa Braione  Antonia Francesca, dirigente medico  di Endocrinologia c/o Ospedale San Marco di Grottaglie e autrice di numerose pubblicazioni anche internazionali sulle tematiche del Diabete Mellito di tipo 1 e 2, affiancata dall'infermiere specializzato Leonardo Russo. Finalità dell'incontro è stata quella di offrire al personale docente e Ata dell'Istituto un momento formativo - informativo sul sereno inserimento dei ragazzi affetti da diabete di Tipo 1  in ambito scolastico. In particolare si è trattato delle specifiche contingenze legate non solo agli aspetti psicologici ma anche di gestione pratica del diabete, fin anche all'intervento in casi estremi di ipoglicemia o iperglicemia. La conoscenza dunque è posta come arma contro le false conoscenze e i pregiudizi che talvolta minano lo sviluppo affettivo e sociale del ragazzo, innescando atteggiamenti discriminatori e/o di emarginazione oggi non più ammissibili. La scuola è uno dei contesti principali in cui il ragazzo confronta e costruisce il suo sé al di fuori dell’ambiente protetto della famiglia e, ove necessiti di assumere farmaci a scuola, ha diritto a ricevere l’assistenza appropriata, in condizioni di minima medicalizzazione e massima sicurezza. Per questo é doverosa una sinergia di intenti tra lo specialista, lo psicologo, il dietista e, soprattutto, gli insegnanti i quali sono chiamati, sottolinea la Braione, a favorire l’integrazione del diabetico attraverso la conoscenza anche di dispositivi come i sensori e i microinfusori che si utilizzano a supporto di una corretta gestione di questa patologia e della somministrazione di farmaci. La dottoressa ha rassicurato circa i corretti atteggiamenti da avere nelle specifiche situazioni che possono verificarsi nel contesto scolastico, sottolineando l'importanza di un'adeguata formazione da parte di tutto il personale. L'infermiere specializzato Leonardo Russo ha poi esplicitato in termini pratici come somministrare in caso di necessità il nuovo farmaco salvavita Baqsimi, il quale si presenta come uno spray nasale monouso che entra velocemente in circolo anche in caso di perdita di sensi da parte del ragazzo. Il D.S Dott. Vito Giuseppe Leopardo ha concluso l’incontro con l’augurio che questo sia il primo di una serie di momenti di collaborazione sistemica e sinergica tra i vari soggetti istituzionali al fine di gestire al maglio situazioni che possano rappresentare elementi di criticità e garantire un quotidiano quanto più sereno possibile nel contesto scolastico. 

ERASMUS presso Liceo La Fontaine des eaux di Dinan

                             FOTOERASMUSDS2

 FOTOERASMUSDS1

Nell'ambito del programma Erasmus+  si é svolto in Francia, dal 2 al 6 maggio,  presso il Liceo La Fontaine des eaux di Dinan  l'attività di Job shadowing alla quale hanno preso parte il dirigente scolastico Vito Giuseppe LEOPARDO e la prof.ssa Chiara Rosa, referente del progetto 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012527 Goal 1 Inglese per tutti e Goal 2 Sostenibilità. La delegazione italiana, accolta dal dirigente francese M. Guy Bossard, dalle docenti Marie Dalmas ed Emanuela Iorio, ha avuto l'opportunità di visitare il Liceo e di conoscere le attività ed i progetti relativi allo sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al CDD, Club du Développement Durable. La visita è stata  altresì  occasione di scambio di buone pratiche.