Polo Formativo per la Transizione Digitale PNRR
POLO FORMATIVO PER LA TRANSIZIONE DIGITALE P.N.R.R.
L'I.T.T. A.Pacinotti di Taranto e' stato individuato dal Ministero della Istruzione e del Merito quale una delle sessanta scuola Polo in Italia per la formazione del personale scolastico su territorio nazionale nell'ambito del programma di formazione Transizione Digitale, del Ministero dell'Istruzione e del Merito, rivolto a tutto il personale scolastico in servizio, sulla didattica digitale integrata e sulla trasformazione digitale dell’organizzazione scolastica, previsto all'interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
ACCEDI ALLA PAGINA DEDICATA AI CORSI
Benvenuti
Benvenuti nel sito dell' I.T.T. A.PACINOTTI di Taranto
Via Lago Trasimeno sn, 74121 Taranto
Corso Italia 306, 74121 Taranto 
Tel. 0997369731 - Fax 0997361582
E-mail Istituzionale : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. E-mail Certificata : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A.S. 2022-2023 AVVIO ANNO SCOLASTICO
AVVIO A.S.2022-2023
Comunicazione delle disposizioni operative per il contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19. Clicca qui per accedere alle disposizioni.
AVVISI
AVVISI
SI COMUNICA CHE DAL GIORNO 03/10/2022 LA SEGRETERIA ALUNNI APRIRA’ LO SPORTELLO AL PUBBLICO NEI SEGUENTI GIORNI:
- DAL LUNEDI’ AL SABATO DALLE 10,00 ALLE 12,00
- IL MARTEDI’ ED IL GIOVEDI’ DALLE 15,00 ALLE 17,00
Notizie in evidenza
NOTIZIE IN EVIDENZA
13-05-2023 Pubblicato l' Avviso di selezione pubblica mediante procedura comparativa per titoli ed esperienze professionali finalizzata alla creazione di una graduatoria di tutor da cui attingere, per la realizzazione delle azioni formative programmate nel piano di formazione dell’Ambito 21 di Taranto, completo di Allegato 1, Allegato 2.
08-05-2023 Pubblicato l' Avviso di selezione pubblica mediante procedura comparativa per titoli, esperienze professionali e traccia programmatica, finalizzata alla creazione di una graduatoria di esperti formatori da cui attingere, per la realizzazione delle azioni formative programmate nel piano di formazione dell’Ambito 21 di Taranto, completo di Allegato 1, Allegato 2, Allegato 3, Allegato4.
Per leggere tutte le altre notizie pubblicate clicca qui sotto
ITT A.PACINOTTI al MakerFire di Roma
Dal 7 al 9 ottobre a Roma si tiene l’evento fieristico internazionale, MakerFaire, che dà spazio alla creatività dei ragazzi e valorizza il ruolo docente coinvolto nei progetti innovativi presentati per sottolineare la centralità della cultura digitale e della imprenditorialità individuale e collettiva. Nella odierna edizione è stato selezionato il progetto della classe 4^B Automazione” Hydrobyke“, coadiuvato dal professor Fabio Cito. Si tratta di un prototipo di bicicletta a pedalata assistita, alimentato totalmente a idrogeno e sviluppato dalla divisione ricerca-innovazione della COMES S.p.A., società con la quale l'Istituto svolge attività di PCTO, a cui gli alunni della classe 4^B Automazione hanno contribuito nella definizione e implementazione di un sistema di supervisione e monitoraggio di carica della batteria agli ioni di litio e alla gestione di informazioni legate alla velocità, alla presenza di stazioni di ricarica idrogeno nell’area di percorrenza anche mediante una specifica APP. (Nelle foto gli alunni della 4^B Automazione, la prof.ssa Mariateresa Ingrosso e la Dott.ssa Alessandra Nutta (Union camere) responsabile settore Educational Makerfaire Rome 2022.
Scuola e diabete: cosa sapere e cosa fare.
L’Istituto I.T.T. A. Pacinotti ha avuto il piacere di incontrare presso la propria Aula Magna la dottoressa Braione Antonia Francesca, dirigente medico di Endocrinologia c/o Ospedale San Marco di Grottaglie e autrice di numerose pubblicazioni anche internazionali sulle tematiche del Diabete Mellito di tipo 1 e 2, affiancata dall'infermiere specializzato Leonardo Russo. Finalità dell'incontro è stata quella di offrire al personale docente e Ata dell'Istituto un momento formativo - informativo sul sereno inserimento dei ragazzi affetti da diabete di Tipo 1 in ambito scolastico. In particolare si è trattato delle specifiche contingenze legate non solo agli aspetti psicologici ma anche di gestione pratica del diabete, fin anche all'intervento in casi estremi di ipoglicemia o iperglicemia. La conoscenza dunque è posta come arma contro le false conoscenze e i pregiudizi che talvolta minano lo sviluppo affettivo e sociale del ragazzo, innescando atteggiamenti discriminatori e/o di emarginazione oggi non più ammissibili. La scuola è uno dei contesti principali in cui il ragazzo confronta e costruisce il suo sé al di fuori dell’ambiente protetto della famiglia e, ove necessiti di assumere farmaci a scuola, ha diritto a ricevere l’assistenza appropriata, in condizioni di minima medicalizzazione e massima sicurezza. Per questo é doverosa una sinergia di intenti tra lo specialista, lo psicologo, il dietista e, soprattutto, gli insegnanti i quali sono chiamati, sottolinea la Braione, a favorire l’integrazione del diabetico attraverso la conoscenza anche di dispositivi come i sensori e i microinfusori che si utilizzano a supporto di una corretta gestione di questa patologia e della somministrazione di farmaci. La dottoressa ha rassicurato circa i corretti atteggiamenti da avere nelle specifiche situazioni che possono verificarsi nel contesto scolastico, sottolineando l'importanza di un'adeguata formazione da parte di tutto il personale. L'infermiere specializzato Leonardo Russo ha poi esplicitato in termini pratici come somministrare in caso di necessità il nuovo farmaco salvavita Baqsimi, il quale si presenta come uno spray nasale monouso che entra velocemente in circolo anche in caso di perdita di sensi da parte del ragazzo. Il D.S Dott. Vito Giuseppe Leopardo ha concluso l’incontro con l’augurio che questo sia il primo di una serie di momenti di collaborazione sistemica e sinergica tra i vari soggetti istituzionali al fine di gestire al maglio situazioni che possano rappresentare elementi di criticità e garantire un quotidiano quanto più sereno possibile nel contesto scolastico.