Garanzia giovani
- Dettagli
- Categoria: Lavoro
- Pubblicato: Giovedì, 22 Gennaio 2015 18:08
- Scritto da Super User
- Visite: 3518
GARANZIA GIOVANI
La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile. Con questo obiettivo sono stati previsti dei finanziamenti per i Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25%, che saranno investiti in politiche attive di orientamento, istruzione e formazione e inserimento al lavoro, a sostegno dei giovani che non sono impegnati in un'attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet - Not in Education, Employment or Training).
In sinergia con la Raccomandazione europea del 2013, l'Italia dovrà garantire ai giovani al di sotto dei 30 anni un'offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio, entro 4 mesi dall'inizio della disoccupazione o dall'uscita dal sistema d'istruzione formale.
Se sei quindi un giovane tra i 15 e i 29 anni, residente in Italia – cittadino comunitario o straniero extra UE, regolarmente soggiornante – non impegnato in un’attività lavorativa né inserito in un corso scolastico o formativo, la Garanzia Giovani è un’iniziativa concreta che può aiutarti a entrare nel mondo del lavoro, valorizzando le tue attitudini e il tuo background formativo e professionale.
Programmi, iniziative, servizi informativi, percorsi personalizzati, incentivi: sono queste le misure previste a livello nazionale e regionale per offrire opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro, in un’ottica di collaborazione tra tutti gli attori pubblici e privati coinvolti.
Per stabilire in modo opportuno il livello e le caratteristiche dei servizi erogati e aumentarne l'efficacia, si è scelto di introdurre un sistema di profiling che tenga conto della distanza dal mercato del lavoro, in un'ottica di personalizzazione delle azioni erogate: una serie di variabili, territoriali, demografiche, familiari e individuali profilano il giovane permettendo così di regolare la misura dell'azione in suo favore.
Nel dettaglio le misure previste dalla Garanzia sono:
Accoglienza
Orientamento
Formazione
Accompagnamento al lavoro
Apprendistato
Tirocini
Servizio civile
Sostegno all’autoimprenditorialità
Mobilità professionale all’interno del territorio nazionale o in Paesi UE
Bonus occupazionale per le imprese
Formazione a distanza
Sintesi misure
- Dettagli
- Categoria: Lavoro
- Pubblicato: Giovedì, 22 Gennaio 2015 18:04
- Scritto da Super User
- Visite: 4202
Sintesi delle misure
Il piano Garanzia Giovani si articola su nove misure volte a ridurre la distanza tra i giovani e il mercato del lavoro, che prevedono la collaborazione del sistema dei servizi e dell’istruzione, degli enti locali, delle parti sociali e del mondo imprenditoriale.
Misura 1: Il primo obiettivo del programma è quello di informare e orientare i giovani in merito alle opportunità offerte dalla Garanzia Giovani. Grazie alla prima rilevazione e registrazione delle caratteristiche personali, formative e professionali, i ragazzi entrano formalmente nel programma. Ogni partecipante è poi portato a costruire un profilo individuale, utile a graduare gli interventi proposti. Un orientamento di secondo livello è infine previsto per i ragazzi che si dimostrano più distanti dal mercato del lavoro.
Misura 2: La seconda misura è dedicata alla formazione, principale strumento per facilitare l’ingresso al lavoro, ed è articolata su interventi mirati all’inserimento lavorativo di tutti i giovani o al reinserimento in ambito formativo dei 15-18enni privi di qualifiche.
Misura 3: Per ridurre le complessità legate all’ingresso al lavoro, il programma prevede che il giovane sia accompagnato attraverso uno scouting delle opportunità territoriali, la definizione del percorso di inserimento e il tutoraggio nella prima fase di lavoro.
Misura 4: L’intervento è volto ad agevolare il ricorso all’ apprendistato di primo e terzo livello, per coniugare il conseguimento di un titolo di studio o di una qualifica professionale con l’esperienza lavorativa.
Misura 5: La disomogeneità del nostro tessuto produttivo rende necessario incentivare i percorsi di tirocinio in mobilità geografica, attraverso il sostegno ai giovani e alle imprese disponibili ad accoglierli.
Misura 6: Nell’ambito del programma, la promozione del servizio civile è vista come un’esperienza nei settori del sociale, nonché come un momento di sviluppo delle competenze trasversali (tra cui lavoro in team, problem solving), comunque spendibili nel mercato del lavoro.
Misura 7: Per sostenere i giovani che mostrano una propensione verso l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità, sarà predisposta un’offerta integrata di servizi a sostegno dello start up e post start up (redazione del business plan, accompagnamento all’accesso al credito, sostegno alla costituzione di impresa). Inoltre, per i soggetti che avrebbero difficilmente accesso al credito bancario, è prevista la creazione di un fondo di garanzia.
Misura 8: I servizi saranno fortemente coinvolti nella promozione della mobilità professionale in Italia e all’estero. In sinergia con la rete Eures si agirà sia sui giovani con un’indennità di mobilità, sia sul sistema delle imprese.
Misura 9: Alle imprese che creeranno occupazione per i giovani iscritti al programma sarà corrisposto uno specifico bonus, tarato in base alla tipologia contrattuale e alla profilazione dei ragazzi.
Giovani e lavoro
- Dettagli
- Categoria: Lavoro
- Pubblicato: Giovedì, 22 Gennaio 2015 17:53
- Scritto da Super User
- Visite: 14306
Questa area offre ai Nostri studenti tutte le informazioni, gli strumenti e le opportunità per l'inserimento nel mondo del Lavoro.
Sono approfonditi gli tutti aspetti dei progetti in corso nel Nostro Istituto.
Sono indicati i Link ai principali canali di ricerca di opportunità di lavoro
Sono archiviati i Curricula dei Nostri studenti suddivisi per area di specializzazione.