1) Disposizioni generali
1.1) Programma per la Trasparenza e l'Integrità (D.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150)
1.2) Atti generali
1.3) Oneri informativi per cittadini e imprese
1.3.1) Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
1.4) Attestazioni OIV o struttura analoga
1.1) Programma per la trasparenza e l'integrità
Sezione contenente il Programma per la Trasparenza e l'Integrità, come indicato all'art. 10, c. 8, lett. a) del D.lgs. 33/2013
FINALITA’ OPERATIVE E CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
Il presente documento ha l’intento di fornire una visione d’insieme sui compiti istituzionali e sull’organizzazione dell’Istituto scolastico comprensivo e su come la piena accessibilità e la trasparenza della azione amministrativa consenta di conseguire un miglioramento complessivo nei rapporti della scuola con il contesto socio culturale di riferimento. tenendo conto dell’impatto percettivo e delle ricadute sociali dei programmi e dei procedimenti amministrativi posti in essere.
L’emanazione del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità è il naturale compimento del complesso percorso di riforma del sistema pubblico italiano volto a rendere più accessibile ai cittadini il mondo delle istituzioni. Tale percorso, avviato dal Governo con l’emanazione della legge n. 69/2009, ha comportato la progressiva introduzione di particolari obblighi di trasparenza per le Amministrazioni Pubbliche. Queste ultime, ai sensi dell’art.21, commi 1 e 2, della legge n. 69/2009, hanno l’obbligo “di pubblicare nel proprio sito internet le retribuzioni annuali, i curricula vitae, gli indirizzi di posta elettronica e i numeri telefonici ad uso professionale del dirigente nonché di rendere pubblici, con lo stesso mezzo, i tassi di assenza e di maggiore presenza del personale. La mancata comunicazione o aggiornamento dei dati è comunque rilevante ai fini della misurazione e valutazione della performance individuale dei dirigenti”.
Tale prescrizione normativa è stata successivamente integrata e specificata da successive circolari emanate dal Dipartimento della Funzione Pubblica (circolari nn. 3 e 5 del 2009 e circolare n. 1 del 2010) e innovata dall’art. Il D.lgs. 150/2009 il quale impone alle Pubbliche Amministrazioni di pubblicare sul proprio sito internet anche i seguenti documenti:
• Il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità ed il relativo stato di attuazione;
• Il Piano della performance e la Relazione sulla performance di cui all'articolo 10 D. Lgs 150/2009;
• I curricolo dei titolari di posizioni organizzative (staff) .
Tale processo di riforma ha determinato il progressivo coinvolgimento delle Strutture interne Scolastiche al fine di approntare un Programma per la trasparenza e l’integrità di portata triennale in piena conformità a quanto previsto dalla normativa di riferimento e in continuità con la prospettiva programmatica e di pianificazione contenuta nel Piano Triennale delle Attività dell’Istituto.
In ossequio alle disposizioni summenzionate, il nostro Istituto ha provveduto alla redazione del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità prendendo come modello le indicazioni operative contenute nella delibera CiVIT n. 105/2010 al fine di rendere pienamente accessibili all’intera collettività i propri compiti, la propria organizzazione, gli obiettivi strategici, i sistemi di misurazione e valutazione della performance e tutte quelle informazioni utili a realizzare un sistema di open government.
Il Programma avrà, tra l’altro, l’intento di attuare concretamente gli obblighi di trasparenza e di stabilire un rapporto di informazione e collaborazione con le amministrazioni interessate e con i destinatari esterni dei servizi erogati dal nostro Istituto, nell’ottica di avviare un processo di informazione e condivisione dell’attività posta in essere e alimentare un clima di fiducia e compartecipazione verso l’operato della nostra scuola . L’adempimento agli obblighi di trasparenza favorirà, altresì, la proficua conoscenza e divulgazione dei risultati conseguiti, amplificandone le ricadute sociali.
La pubblicazione di determinate informazioni è un’importante indicatore dell’andamento delle performance delle pubbliche amministrazioni e del raggiungimento degli obiettivi espressi nel più generale ciclo di gestione della performance.
L’attuazione della disciplina della trasparenza non si esaurisce nella pubblicazione online dei dati ma fa riferimento a iniziative volte a garantire un adeguato livello di trasparenza nonché a favorire la legalità e lo sviluppo della cultura dell’integrità.
1) Descrizione degli obiettivi di Programma
Il Programma triennale per la trasparenza e integrità ,nello specifico, prevede obiettivi di trasparenza a breve termine (un anno) a medio termine (due anni) di lungo periodo (tre anni).
OBIETTIVI A BREVE TERMINE
Posta elettronica certificata
Firma digitale
Pubblicazione voti on line
Documento di valutazione e assenze on line
Forum genitori-docenti-alunni on line
Sala docenti on line
Presidenza on line
Curriculum Dirigente e retribuzione
Incarichi interni e relativo compenso
Incarichi esterni e relativo compenso
Codice dell’amministrazione on line
Rilevazione della Customer Satisfation
Dematerializzazione
Albo informatico
Albo scolastico on line
Registri personali strutturati dai dipartimenti
OBIETTIVI A MEDIO TERMINE
Mandati pagamenti on line
Richiesta certificati on line
OBIETTIVI A LUNGO TERMINE
Archivio informatizzato
Pagamento on-line contributi volontari, quota assicurativa, quota viaggi d’istruzione
2) DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI PUBBLICAZIONE.
In attuazione della legge si è scelto di immettere i dati richiesti con modalità informatica; a tale scopo si è prevista una revisione giornaliera del sito www.pacinottitaranto.gov.it e dei dati in esso contenuti. Ai dati si potrà accedere direttamente attraverso una “Voce di menu” denominata “Trasparenza” visibile nella home page del sito della scuola.
Il link metterà a disposizione:
- dati relativi al Dirigente Scolastico (curricula e retribuzioni aggiornati )
- dati relativi a incarichi e consulenze (file indicanti soggetto incaricato, durata dell’incarico, compenso lordo, l’oggetto dell’incarico)
- dati relativi al personale (curricula dei titolari di posizioni organizzative, tassi di assenza e di maggiore presenza del personale);
- dati informativi sull’organizzazione, la performance e i procedimenti: organigramma dell’istituto elenco completo delle caselle di posta elettronica istituzionale Piano della performance programma triennale per la trasparenza e l’integrità
- dati sulla gestione economico-finanziaria dei servizi;
- dati sulla gestione dei pagamenti e sulle buone prassi;
Questa attività consentirà all’Amministrazione Scolastica di stabilire un collegamento costante e facilitato con l’utente e la agevolerà nel compito di garantire la qualità delle informazioni rilevanti per i fruitori, grazie al controllo da parte di questi ultimi.
Al fine di effettuare il monitoraggio sull’attuazione del programma si predisporrà la compilazione di un questionario annuale. Tale strumento sarà di aiuto all’Amministrazione Scolastica nel compito di garantire la qualità delle informazioni rilevanti per gli utenti.
In ottemperanza all'art. 12 del D.lgs. 33/2013, i riferimenti normativi quali Leggi (abbreviate con L.), Decreti-Legge (D.L.), Decreti Legislativi (D.lgs.), Decreti del Presidente della Repubblica (DPR) e Decreti Ministeriali (D.M.) contengono link esterni alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati "Normattiva".
Carta dei servizi scolastici
Regolamento d'Istituto.
Contratti collettivi nazionali di lavoro
Legge Finanziaria annuale
L. 517/1977: "Norme sulla valutazione degli alunni e sull'abolizione degli esami di riparazione nonché altre norme di modifica dell'ordinamento scolastico" (programmazione educativa, valutazione degli alunni, integrazione e sostegno per alunni portatori di handicap).
L. 241/1990: "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi".
L.104/1992: "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone diversamente abili".
L. 97/1994: "Nuove disposizioni per le zone montane" (relativamente all'istituzione degli Istituti Comprensivi).
D.lgs. 297/1994: "Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado".
L. 59/1997: "Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa" (art. 21, relativo all'autonomia scolastica).
D.P.R. 275/1999: "Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche".
C.C.N.L. 26 maggio 1999, art. 6: Contrattazione Integrativa d'Istituto - RSU.
D.M. 44/2001: regolamento concernente le "Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche".
L. 53/2003: "Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale" (Riforma Moratti) e decreti applicativi.
D.lgs. 196/2003: "Codice in materia di protezione dei dati personali" (Legge sulla Privacy)
D.lgs. 82/2005: "Codice dell'amministrazione digitale" (CAD).
D.lgs. 81/2008: "Attuazione dell'articolo 1 della L. 23/2007, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro".
L. 133/2008: "Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 112/2008, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria".
L. 169/2008: "Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 137/2008 recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università" (Riforma Gelmini).
D.lgs. 106/2009: "Disposizioni integrative e correttive del D.lgs. 81/2008, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro".
D.lgs. 150/2009: "Attuazione della L. 15/2009, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni"
D.lgs. 235/2010: "Modifiche ed integrazioni al D.lgs. 82/2005, recante Codice dell'amministrazione digitale, a norma dell'articolo 33 della L. 69/2009"
L. 183/2011: "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - Legge di stabilità 2012" (Semplificazione).
D.L. 95/2012: "Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini (nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario)" - Spending review.
L. 134/2012: "Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 83/2012, recante misure urgenti per la crescita del Paese" (articolo 18).
L. 190/2012: "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione".
L. 221/2012: "Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 179/2012 (Sviluppo bis - Crescita 2.0), recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese".
L. 133/2008: "Regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti tecnici, ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25giugno 2008, n. 112".
D.lgs. 33/2013: "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni".
1.3) Oneri informativi per cittadini e imprese
Per onere informativo si intende qualunque obbligo informativo o adempimento che comporti la raccolta, l'elaborazione, la trasmissione, la conservazione e la produzione di informazioni e documenti alla pubblica amministrazione: tali oneri sono dettagliatamente spiegati nella modulistica e ogni informazione legale è contenuta nella normativa.
Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
1.3.1) Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
Secondo le indicazioni dell'art. 12, c.1 bis, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, il responsabile della trasparenza delle pubbliche amministrazioni pubblica sul proprio sito istituzionale uno scadenzario con l'indicazione delle date di efficacia dei nuovi obblighi amministrativi introdotti.
Inserire le scadenze in accordo da quanto previsto con l'art. 2 del Decreto Legislativo
1.4) Attestazioni OIV o struttura analoga
Delibera n. 4/2012 Linee guida relative alla redazione della Relazione degli OIV sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni e sull’Attestazione degli obblighi relativi alla trasparenza e all’integrità (art. 14, comma 4, lettera a e lettera g del D. Lgs. n. 150/2009).
La Civit, nella seduta del 21 febbraio 2013, ha confermato che nell'ambito del sistema scolastico, ai sensi dell’art. 74, c. 4, del d. lgs. n. 150/2009, è esclusa la costituzione degli OIV.