Il corso di agraria dell' I.I.S.S. PACINOTTI nasce a seguito della riforma della scuola nel 2010 interpretando le esigenze del nostro territorio che da sempre ha avuto vocazione agricola ed agroindustriale maggiormente evidenziata a seguito della crisi del polo sidero-industriale dell'ultimo decennio ed è l'unico indirizzo in agraria esistente nel Comune di Taranto.

La nostra Provincia primeggia in ambito comunitario per alcune tipologie produttive che riguardano tutto il territorio.

In particolare l'arco ionico occidentale è interessato dalla produzione agrumicola che sfocia nel riconoscimento a livello U.E. del marchio le "Clementine del Golfo di Taranto", mentre la zona orientale è destinata nello specifico alla coltivazione di uva con il riconoscimento, nella trasformazione del prodotto in vino, nel famoso "Primitivo di Manduria"(DOC). Non sono comunque da dimenticare le notevoli superfici coltivate ad olivi secolari e della trasformazione del loro prodotto nell'olio di oliva extravergine apprezzato in tutto il mondo e che usufruisce degli aiuti economici comunitari. Infine la zona premurgiana è interessata da allevamenti bovini ed ovini per la produzione di latte, carne e della successiva trasformazione in formaggi.

Tutto ciò porta la figura professionale del Perito Agrario, (articolazione Trasformazione dei prodotti) titolo con cui si diplomano i ragazzi del nostro corso di Agraria, a trovare particolare impiego in tutti quei settori che vanno dalla scelta delle produzioni ed alla cura delle stesse sino alle trasformazioni dei prodotti, passando dalla conduzione economico amministrativa di una azienda agraria sino a sviluppare la propria professionalità nel settore delle consulenze tecniche-amministrative, peritali, estimative, costruttive, finanziarie, ecc.

Il nostro Istituto oltre a mettere a disposizione degli studenti tutta una serie di laboratori per le analisi dei prodotti grezzi e trasformati dedica una ampia superficie di terreno (sito all'interno dell'Istituto) alla coltivazione di colture ortive ed erbacee nonché di alcuni filari di alberi da frutto di specie e varietà tipiche delle nostre zone. Tutti gli studenti accompagnati dai docenti delle materie di settore dedicano a turno la propria opera durante le ore curricolari e non alla cura delle piante.

Il collegamento con industrie trasformatrici ed aziende agrarie permette ad i nostri studenti di visitare periodicamente tali strutture al fine di migliorare le proprie conoscenze ed affinare le proprie capacità e competenze nel settore che in futuro potrà vederli impegnati.

Il diploma comunque dà la possibilità di accedere a tutte le facoltà ed in particolare, con maggiore facilità, a quelle tecniche di ingegneria ed agraria che ha avuto, nel corso degli ultimi anni, un forte incremento di iscrizioni.

Quadro Orario della Specializzazione

 Materie

III anno

IV anno

V anno

Materie Comuni

9

9

9

Inglese

3

3

3

Matematica e complementi

4

4

3

Gest. Amb. e territorio

-

-

2

Produzioni animali

3

3

2

Produzioni vegetali

5

4

4

Trasformazione Prodotti

2

3

3

Economia

3

2

3

Genio rurale

3

2

-

Biotecnologie agrarie

-

2

3

Attività Laboratoriali

17 h

10h