Maratona di giovani idee - #TheFutureIsYours
Due studentesse dell'Istituto Pacinotti, Federica Lezzi della 5A Chimica e Giulia Gentile della 5A biotecnologie, coordinate dal prof. Venturi Giuseppe, sono risultate vincitrici, insieme ai loro gruppi di lavoro, della "Maratona di giovani idee - #TheFutureIsYours", promossa dalla Facoltà di Scienze Ambientali della Università di Bari, sullo Sviluppo Sostenibile. L'evento è stato ospitato dalla Marina Militare di Taranto. Sia Giulia che Federica hanno contribuito con le loro conoscenze e competenze tecnico-scientiche al lavoro all'interno di un team con studenti di altre scuole. I progetti vincitori che hanno riguardato le nostre studentesse sono stati:
1 - Sostituire le fibre plastiche nell'abbigliamento con materiali ecocompatibili educare con il metodo Montessori e Decroly responsabilizzare il bambino alla sostituzione della plastica e alla preservazione dell'ambiente utilizzando l'evento ludico per sensibilizzare già dalla tenera età alla scelta di un abbigliamento ecosostenibile
2 - EDEN creazione di un vivaio diffuso valorizzazione dei terreni incolti e degli edifici abbandonati, ricerca sul biorisanamento attraverso l'uso di piante autoctone
Premiazione Premio Scuola Digitale 2020-2021
PREMIO SCUOLA DIGITALE
Edizione 2020-2021
Premiazione delle scuole della provincia di Taranto
Il giorno 22 marzo 2022 dalle ore 10 si svolgerà presso l’Aula Magna dell’I.I.S.S Pacinotti la premiazione del Premio Scuola Digitale edizione 2020-2021. Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming tramite il seguente link:
https://www.youtube.com/channel/UCAObnzK4IMzP2IeiuSeOe4w
mentre se si volesse interagire si può seguire l’evento tramite il link :
https://pacinottitaranto.webex.com/meet/psd.pacinotti
ACCREDITAMENTO ERASMUS 2021-2027
ACCREDITAMENTO ERASMUS +2021-2027
L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE ha approvato, con punteggio 90,5/100, la candidatura KA120 del nostro Istituto, ottenendo così l’Accreditamento Erasmus+ AZIONE CHIAVE 1 - Settore Istruzione Scolastica per i progetti di mobilità 2021-2027. L’accreditamento Erasmus+ è una novità per il settore scuola e fa parte della nuova Azione Chiave 1 del Programma Erasmus+ 2021- 2027, a sostegno della mobilità internazionale degli studenti e del personale della scuola. Ai fini dell’accreditamento, la referente Erasmus del nostro Istituto, Prof. Chiara Rosa, ha elaborato l’Erasmus Plan, in linea sia con la mission dell’Istituto che con la strategia a lungo termine richiesta nella call, coerentemente con gli elevati standard di qualità Erasmus+ in materia di inclusione sociale, sostenibilità ambientale ed educazione digitale. Tale importante traguardo ci configura sempre più come “Scuola Erasmus” consentendoci di dare una forte accelerazione al piano di Internazionalizzazione attraverso un progetto di mobilità che rafforzerà la vocazione europea del nostro Istituto e che offrirà interessanti opportunità per studenti e staff scolastico.
Si allega link alle pagine Indire per visionare la graduatoria degli accreditamenti.
http://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2014/03/Esiti_candidature_accreditamento_KA120_SCUOLA_2020.pdf
PREMIO SCUOLA DIGITALE EDIZIONE 2020-2021
Edizione 2020-2021: vincitore per le scuola del 2 ciclo l'Istituto Pacinotti di Taranto
Per il terzo anno consecutivo l'.I.I.S.S. A.Pacinotti di Taranto vince l'edizione provinciale sezione scuole del 2 ciclo del Premio Scuola Digitale 2021. Bravi i nostri ragazzi Corrado Sabrina 3D inf , Briganti Rosanna 3D inf , Mostarda Alberto 3D inf , Senapo Fausto 3D inf , Spina Federico 3D inf , Andrenucci Leonardo 3E inf , Basile Andrea 3E inf , Carelli Dario 3E inf, Marturano Gabriele 3E inf , coordinati sapientemente dal prof. Giuseppe Piepoli. Un plauso va anche al I.C. G.Pascoli di Massafra vincitore per le scuole del 1 ciclo. Un calorosoringraziamento va a tutti i partecipanti.
visita la pagina facebook dedicata
Pacinotti al Maker Faire Rome 2020
Maker Faire Rome 2020 è il posto dove trascorrere questo weekend. Fino a domenica 13 dicembre, ti basta uno smartphone, un tablet, un pc per collegarti alla sua piattaforma online digital.makerfairerome.eu e vivere un’esperienza tutta nuova. Oltre 300 progetti in esposizione, organizzati in 9 canali tematici, un canale main con regia televisiva e tanti stand da visitare, innovatori da incontrare, eventi da seguire, ospiti con i quali interagire, e tante, tante attività per professionisti, appassionati e curiosi. Scopri il programma e scegli cosa seguire e chi incontrare, c’è l’imbarazzo della scelta! Scegli di seguire un workshop o di curiosare tra gli stand dei partner e dei maker, per scoprire le mille idee ingegnose che migliorano la nostra vita, tra scienza, creatività e tecnologia. Se invece vuoi nutrire il tuo spirito artistico, gli incontri Pop Up a cura di Tlon o quelli con gli artisti di Maker Art sono perfetti! Una volta ancora, contenuti e divertimento ti aspettano a Maker Faire Rome.
Lo stand E104 dell'IISS A. Pacinotti esporrà il progetto P541 "Il cassonetto intelligente" - The "full" version of differentiated waste collection: towards the undifferentiated percentage ZERO! presentato dalla classe 4B Automazione coordinata dal prof. Cito. Per accedere occorre digitare sul link https://digital.makerfairerome.eu/#/mfr/104/brand Gli appuntamenti previsti sono i seguenti:
Venerdì 11 dicembre 2020 dalle ore 11.00 alle ore 14.00
Sabato 12 dicembre 2020 dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Domenica 13 dicembre 2020 dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Ti Aspettiamo!
Progetto Open P-TECH 2020-2021
IBM ha appena lanciato un nuovo progetto di PCTO, Open P-TECH. Una piattaforma (http://ibm.biz/openptechitalia) gratuita per l'apprendimento delle competenze necessarie al mondo del lavoro. Il programma fornisce ai docenti e agli studenti percorsi di istruzione per acquisire competenze tecnologiche, ormai diventate imprescindibili, quali AI, cloud, blockchain, data science e cybersecurity, e competenze professionali, come il Design Thinking, molto apprezzate dal mercato del lavoro. Il docente tutor della classe programma per i propri studenti un percorso formativo, l'alunno potrà integrarlo con temi di personale interesse. Al termini di ogni attività il sistema rilascia dei badge, attestati che lo studente potrà inserire nel proprio curriculum. L'intero percorso è monitorato. Il docente potrà conoscere il numero di ore che lo studente ha dedicato al progetto. Al termine dell’anno scolastico IBM certificherà le ore effettivamente svolte. Il progetto è nato in America e tutto il materiale è disponibile in lingua inglese ma già un gran numero di attività sono state tradotte in diverse lingue, in base all'estensione territoriale, e quindi anche in italiano.
Per aderire al progetto i passi da seguire sono:
- per i docenti tutor, è necessario creare un account per poter creare una classe o collegarsi ad un gruppo di studenti specifico, operazione gestita direttamente da P-TECH Support. A tale scopo sono necessari nomi e indirizzi email. Per prima cosa verranno infatti creati gli account dei docenti in modo che gli studenti possano essere collegati al docente corretto.
- per gli studenti, al termine della registrazione di tutti i docenti interessati, il Support provvederà a generare degli URL univoci per ciascuno dei docenti in modo che possano essere condivisi con gli studenti. Gli studenti quindi si registreranno in autonomia seguendo il link del proprio docente. In questo modo gli studenti verranno automaticamente collegati alla scuola, al docente prescelto ed al docente referente.
Per qualsiasi informazione sono disponibili il referente del progetto Prof. D’Amore Giuseppe (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e il referente PCTO d’Istituto Prof. Manzulli Gaetano (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Clicca qui per la brochure del progetto.
PREMIO SCUOLA DIGITALE: SEMIFINALI NAZIONALI 2019-2020
clicca sull'immagine peri ngrandire la brochure
L’IISS A. Pacinotti,partecipa alle semifinali nazionali del Premio Scuola Digitale edizione 2019-2020. Segui la diretta al seguente link:
https://vimeo.com/event/441717
Un mare di sostenibilità
clicca sull'immagine peri ngrandire la brochure
L’IISS A. Pacinotti, in collaborazione con il Comune di Taranto e il Centro di Cultura per lo Sviluppo nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile ha organizzato l’evento:
“ Taranto: un mare di sostenibilita’ ”
Si tratta di un corso di formazione di 8 ore rivolto ai docenti e sarà previsto per coloro che si saranno iscritti su piattaforma SOFIA, un attestato di frequenza.
Nel settembre del 2015, i 193 Paesi appartenenti alle Nazioni Unite, inclusa l’Italia, hanno sottoscritto l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile con l’obiettivo di portare il mondo sulla strada della sostenibilità economica, sociale, ambientale e istituzionale. Nel 2017, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), la rete di oltre 230 organizzazioni della società civile nata per contribuire all’attuazione dell’Agenda 2030 in Italia, ha inventato il Festival dello Sviluppo Sostenibile, un’iniziativa unica nel panorama internazionale, per sensibilizzare e mobilitare tutto il Paese sui temi della sostenibilità. Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è il punto di riferimento nazionale per un dibattito sempre più aperto e inclusivo sui temi dell’Agenda 2030, che si stanno affermando come centrali per il presente e il futuro dell’Italia, dell’Europa e del mondo intero. Le partnership sviluppate nel corso degli anni hanno consentito al Festival di diventare un appuntamento sempre più importante e un’esperienza unica a livello mondiale. Ma c’è qualcosa di più che va segnalato: è cresciuta nel nostro Paese la sensibilità ai temi dello sviluppo sostenibile. Che si parli di clima, ambiente, ma anche di diseguaglianze, parità di genere, diritti umani, la risposta dell’opinione pubblica agli eventi del Festival dimostra che tanti italiani sono disposti a “mettere mano al futuro”, cominciando dal fatto che del futuro bisogna parlare di più, per operare scelte e farne discendere nuovi comportamenti individuali, priorità della politica, strategie aziendali più lungimiranti. Sappiamo però che gli Obiettivi dell’Agenda 2030 potranno essere raggiunti solo se si faranno scelte fondamentali non tra dieci anni ma adesso. I giovani, ma anche noi adulti, conosciamo ormai le sfide da affrontare subito. Sappiamo bene che il cambiamento di rotta non sarà facile, ma proprio per questo il nostro impegno sarà massimo, come lo è stato finora.