NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

POLICY dei COOKIE

(Provvedimento del Garante dell'8 Maggio 2014 pubblicato in G.U. n. 126 il 3 giugno 2014)

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014)

Link: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Premessa normativa

I cookie sono file di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. "terze parti"), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.

I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc..

Al fine di giungere a una corretta regolamentazione di tali dispositivi, è necessario distinguerli posto che non vi sono delle caratteristiche tecniche che li differenziano gli uni dagli altri proprio sulla base delle finalità perseguite da chi li utilizza. In tale direzione si è mosso, peraltro, lo stesso legislatore, che, in attuazione delle disposizioni contenute nella direttiva 2009/136/CE, ha ricondotto l'obbligo di acquisire il consenso preventivo e informato degli utenti all'installazione di cookie utilizzati per finalità diverse da quelle meramente tecniche (cfr. art. 1, comma 5, lett. a), del d. lgs. 28 maggio 2012, n. 69, che ha modificato l'art. 122 del Codice).

Al riguardo, e ai fini del presente provvedimento, si individuano pertanto due macro-categorie: cookie "tecnici" e cookie "di profilazione".

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

Quale tipo di cookie usa questo sito?

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici e non persistenti:

1) Ccontatore visite (a singola sessione);

2) Accesso e navigazione in area riservata (per i soli utenti registrati);

Questo sito non utilizza cookie di “profilazione” e non sono presenti cookie di “terze parti”.

Disabilitazione dei cookie

Avvertenza: in relazione alla disattivazione da parte dell’utente di tutte le tipologie di cookie (tecnici compresi) si precisa che alcune funzionalità del sito potrebbero essere ridotte o non disponibili.

 

Progetto ReVES2

     Stampa3D

Continua con l'azione World Advanced Saving project per Taranto il progetto ReVES2 che, sostenuto da Fondazione con il Sud, vede operare in rete un ampio partenariato di associazioni di volontariato di cui fanno parte, l’Associazione “Marco Motolese”, capofila, APMAR, Amici della fattoria Dante Torraco, Movimento Shalom, AGE, AIDO, AIC, Protezione Civile, Sherwood e Solirunners. L’azione World Advanced Saving project per Taranto è tesa a favorire l'apprendimento delle modalità di autocostruzione di stampanti 3d da parte di un gruppo di studenti dell'ITIS “Pacinotti” di Taranto e di dieci rappresentanti delle associazioni della rete ReVES 2, un’azione che prevede la possibilità ulteriore di creare una community dal basso che sperimenti l'autoproduzione di beni in favore del Terzo settore. Gli studenti dell’ITIS “Pacinotti” partecipano al processo di attivazione di una vera e propria "community" incentrata sulle opportunità legate alle stampanti 3d, le cui specifiche potenzialità saranno acquisite dai ragazzi in occasione di questo secondo percorso formativo. Il know how così acquisito potrà favorire processi di autoimprenditorialità e, inoltre, generare sullo stesso territorio microcomunità di produzione e consumo; soggetti particolarmente a rischio di emarginazione sociale, individuati dai partner di progetto, potranno altresì prendere parte a questi processi di autoimprenditorialità.Il Corso di stampa 3D, tenuto dall'Ing. Umberto Talamo e dal prof. Giuseppe Piepoli, si terrà al “Pacinotti” a partire dal 21 novembre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00; saranno trattati la prototipazione di oggetti utilizzando semplici ma potenti CAD 3D, l'assemblaggio di una stampante 3D e il suo utilizzo con gli appositi programmi di stampa. Durante il corso saranno stampati piccoli oggetti di vario genere e approfondite le possibilità lavorative legate alla “fabbrica diffusa”, complementare al tradizionale metodo di produzione su larga scala con presse a iniezione.


Riapertura Iscrizioni corsi Cisco

P1050547     P1050557

A seguito della brillante conclusione del corso di Certificazione Cisco Systems Spa - CCNA Routing and Switching: Introduction to Networks, tenutosi nello scorso anno scolastico e rivolto all'utenza esterna alla scuola (v. consegna dei certificati nelle foto), sono riaperte le iscizioni ai seguenti corsi:

Corso di certificazione Cisco Systems SPA - CCNA Routing and Switching 2: Routing and Switching Essentials riservato all'utenza esterna alla scuola. Clicca qui per accedere al modulo di iscrizione.

Corso di certificazione Cisco Systems SPA - CCNA Routing and Switching 1: Introduction to Networks riservato all'utenza esterna alla scuola. Clicca qui per accedere al modulo di iscrizione.

Il 21 ottobre 2016 alle 16.30 presso la sede di via Lago Trasimeno, ci sarà un incontro preliminare sia per chi inizia il secondo corso che per chi vorrà informazioni relative al primo corso

Progetto Gioconda

GiocondaVenerdi 21 Ottobre alle ore 11.20 si terrà presso il nostro Istituto l'evento finale del progetto GIOCONDA (I GIOvani COntano Nelle Decisioni su Ambiente e salute). GIOCONDA vuole coinvolgere i giovani come protagonisti di un’azione di democrazia partecipativa. La scelta di dedicare a loro il progetto si fonda su diverse ragioni: i giovani sono i soggetti più vulnerabili alle pressioni ambientali; molte ricerche scientifiche e strumenti di prevenzione riguardano i giovani ma non li coinvolgono; i giovani di oggi avranno un ruolo nel prossimo futuro come decisori, per migliorare lo stato dell’ambiente e la salute; infine la loro percezione dei rischi ambientali ci fa capire meglio le idee, gli atteggiamenti, le paure e le speranze della società tutta. Il prodotto finale di GIOCONDA sarà uno strumento in grado di aiutare le amministrazioni a prendere decisioni in tema di salute e ambiente in modo informato, sia tenendo conto dell’opinione dei giovani e delle loro famiglie, sia dei dati ambientali locali. Le aree in cui si svolge GIOCONDA sono: Ravenna, il Valdarno Inferiore (Castelfranco di Sotto, Montopoli in Val d’Arno, San Miniato e Santa Croce sull’Arno), Napoli e Taranto. I maggiori problemi ambientali che sono stati presi in considerazione sono l’inquinamento atmosferico e quello acustico, che in ambiente urbano influenzano anche la salute dei cittadini. Una volta conclusa la sperimentazione in queste aree, la metodologia del progetto GIOCONDA verrà testata e resa disponibile per l’utilizzo da parte di altre scuole e di altre amministrazioni pubbliche; in questo modo, tutti i partecipanti contribuiranno a costruire e consolidare un percorso che andrà oltre la conclusione della sperimentazione.Clicca sulla figura per leggere il programma.

Corso di formazione “Progettare e valutare le competenze”

Nell’ambito delle iniziative di formazione riservate al personale docente, in coerenza con il PTOF di Istituto, e come già anticipato nell’ultima seduta del Collegio dei Docenti, è in fase di avvio il Corso di formazione “Progettare e valutare le competenze”, destinato a tutti i docenti della scuola. Il corso, della durata di 9 ore, sarà tenuto dalla Prof.ssa Lucia Portolano, Dirigente Scolastico dell’I.C. Sant’Elia-Commenda di Brindisi, e sarà così strutturato:

Fase

Data

Ora

Contenuti

Luogo

Teorica

05/10/2016

15.30-18.30

Scenario europeo e normativo di riferimento.

Il costrutto della competenza: strumenti operativi.

Compiti autentici/Prove esperte.

Misurare e Valutare le competenze.

Aula Magna

Laboratoriale

13/10/2016

15.30-18.30

Lavori di gruppo (prove esperte e rubriche di valutazione), con tutor di riferimento e supervisione del docente esperto.

Laboratori di Informatica

Laboratoriale

14/10/2016

15.30-18.30

Lavori di gruppo (costruzione di UdA adeguate alla realizzazione della prova esperta progettata), con tutor di riferimento e supervisione del docente esperto.

Laboratori di Informatica

Riflessioni e chiarimenti finali.

Aula Magna

Al termine del corso sarà rilasciato attestato di partecipazione. Eventuali assenze dovranno essere giustificate. Clicca qui per accedere al questionario di ingresso.

Nomina Responsabile Ufficio Tecnico

Pubblicata la nomina del nuovo responsabile dell'Ufficio Tecnico 

Ore in eccedenza a.s. 2016-2017

Ore in eccedenza : si comunica ai sigg. Docenti che volessero dare la propria disponibilità ad effettuare ore eccedenti, di indicarla via email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12,00 del 10 Agosto 2016 in quanto nella stessa data si procederà per graduatoria e sarà comunicato all'Ufficio Scolastico Provinciale

Valorizzazione merito dei docenti

Si invitano i Sigg. Docenti a prendere visione della circolare nr. 389 del 9 Luglio 2016 relativa alla procedura per il riconoscimento del merito. Si precisa che anche i docenti che hanno a tal proposito segnalato in precedenza via email la propria disponibilità, dovranno compilare il questionario on line. Si ricorda che la scadenza e il 29 Luglio c.m. Si rende noto che il Comitato di Valutazione, nella seduta del 31 maggio 2016, ha deliberato di modificare la Griglia per l'individuazione dei criteri utili alla valorizzazione del merito dei docenti: per il corrente anno scolastico non saranno considerate le valutazioni relative all'Ambito a1.4, pertanto non si procederà alla somministrazione dei questionari rivolti agli alunni e ai docenti. La decisione è scaturita dalle difficoltà tecnico-organizzative riscontrate, in particolare nella costituzione di campioni statistici oggettivi e comparabili, oltre che nel rispetto dell'anonimato durante la compilazione online.Ritenuto altresì opportuno che le procedure suddette siano frutto di una condivisione la più estesa possibile, il Comitato di Valutazione allo stesso tempo conferma la struttura della restante parte della Griglia e del relativo modulo di candidatura. Clicca qui per accedere alla griglia modificata

Progetto "Tesori...nei rifiuti. NO allo spreco alimentare"

         

Gli alunni della classe IIB informatica, coordinati dalla prof.ssa Mariateresa Mascellaro, hanno trattato il tema specifico del cibo come rifiuto, ovvero lo scarto alimentare. La prima fase del progetto, nel periodo da Ottobre a Febbraio, ha visto gli studenti impegnati nella ricerca, volta a far loro comprendere i diversi aspetti e la rilevanza della tematica trattata. L’intelligente scelta delle fonti ha dato sin da subito un grande slancio al lavoro. Gli studenti hanno infatti studiato ed approfondito i dati della FAO, le informazioni fornite dall’esperienza EXPO 2015 e si sono ispirati e lasciati istruire dalle risorse del Center Food and Nutrition (CFN) della Barilla. Gli studenti hanno creato una presentazione corale in PowerPoint e dei volantini informativi pensati per informare e sensibilizzare famiglie, esercenti e ristoratori, in una visione globale di lotta allo spreco alimentare. Presa coscienza dell’importanza fondamentale del tema, hanno inoltre ideato un vero e proprio progetto pratico, declinatosi in una collaborazione, sancita da un Protocollo d’Intesa, con la Onlus “Amici di Manaus – Progetto Juntos”. Gli studenti hanno così la possibilità di fare la differenza, attraverso la raccolta e la distribuzione di generi alimentari di prima necessità ai più bisognosi.Il 13 aprile scorso gli alunni sono stati ricevuti dal sindaco Stefano per esporgli il progetto, suscitandone interesse ed entusiasmo. In data 26 aprile hanno poi partecipato come rappresentanti del mondo studentesco alla giornata di presentazione del "Maggio Tarantino".Inoltre hanno prestato la loro opera per tutto il mese di Giugno, come volontari presso la Onlus "Amici di Manaus", nell'attuazione pratica del loro progetto di lotta allo spreco alimentare. La Barilla CFN ha pubblicato sul suo sito un articolo tratto dall'intervista on line che la Dott.ssa Ovadia, del centro ricerca dell'azienda, ha condotto con la referente del progetto Prof.ssa Mariateresa Mascellaro. Clicca qui per accedere all'intervista.