Calendario delle convocazioni per proposta di nomina
Calendario delle convocazioni per proposta di nomina
Pubblicato il calendario delle convocazioni per la proposta di nomina a tempo determinato per l’anno scolastico 2016/17 del personale docente inserito nella graduatoria ad esaurimento e relative integrazioni, per la Scuola Secondaria di 1^ e 2^ grado. Clicca qui per accedere all'area.
Premiazione Concorso USR Di.Di.Day
Giovedì 15 dicembre p.v., presso l’I.I.S.S. “Euclide”, in via Caldarola, in Bari, si è tenuta la premiazione dei vincitori, studenti e docenti, delle scuole che hanno aderito al concorso regionale “Di. Di. Day”, Discovery Digital Day - Progetto EDOC@WORK3.0 Education and Work on Cloud - 5^ EDIZIONE, realizzato a seguito della stipula di un Protocollo d’Intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e l’A.I.C.A., Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico AICA. Il nostro Istituto ha visto premiati il docente prof. Gaetano Manzulli e l’alunno Danilo Loiacono, frequentante la classe 5^B Informatica, oltre agli alunni Rizzi Davide, Pizzulli Ivan e Shobo Houssein, attualmente frequentanti la classe 1^B Informatica, con lavori realizzati nella loro scuola di provenienza Istituto comprensivo R. Leone di Marina di Ginosa con il docente prof. Pulignano Antonio. I lavori realizzati, che proponevano la rivisitazione digitale di oggetti del passato e del presente, sono disponibili nell'area mareriale didattico. Clicca qui per accedere.
Progetto ReVES2
Continua con l'azione World Advanced Saving project per Taranto il progetto ReVES2 che, sostenuto da Fondazione con il Sud, vede operare in rete un ampio partenariato di associazioni di volontariato di cui fanno parte, l’Associazione “Marco Motolese”, capofila, APMAR, Amici della fattoria Dante Torraco, Movimento Shalom, AGE, AIDO, AIC, Protezione Civile, Sherwood e Solirunners. L’azione World Advanced Saving project per Taranto è tesa a favorire l'apprendimento delle modalità di autocostruzione di stampanti 3d da parte di un gruppo di studenti dell'ITIS “Pacinotti” di Taranto e di dieci rappresentanti delle associazioni della rete ReVES 2, un’azione che prevede la possibilità ulteriore di creare una community dal basso che sperimenti l'autoproduzione di beni in favore del Terzo settore. Gli studenti dell’ITIS “Pacinotti” partecipano al processo di attivazione di una vera e propria "community" incentrata sulle opportunità legate alle stampanti 3d, le cui specifiche potenzialità saranno acquisite dai ragazzi in occasione di questo secondo percorso formativo. Il know how così acquisito potrà favorire processi di autoimprenditorialità e, inoltre, generare sullo stesso territorio microcomunità di produzione e consumo; soggetti particolarmente a rischio di emarginazione sociale, individuati dai partner di progetto, potranno altresì prendere parte a questi processi di autoimprenditorialità.Il Corso di stampa 3D, tenuto dall'Ing. Umberto Talamo e dal prof. Giuseppe Piepoli, si terrà al “Pacinotti” a partire dal 21 novembre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00; saranno trattati la prototipazione di oggetti utilizzando semplici ma potenti CAD 3D, l'assemblaggio di una stampante 3D e il suo utilizzo con gli appositi programmi di stampa. Durante il corso saranno stampati piccoli oggetti di vario genere e approfondite le possibilità lavorative legate alla “fabbrica diffusa”, complementare al tradizionale metodo di produzione su larga scala con presse a iniezione.
Snodi Formativi Territoriali
INIZIO DEI CORSI DS E DSGA IL 18 OTTOBRE 2016
Pubblicato il bando relativo ai Formatori per gli Snodi Formativi Territoriali
Pubblicato il bando relativo ai Tutor per gli Snodi Formativi Territoriali
Pubblicata la graduatoria provvisoria relativa agli esperti per gli Snodi Formativi Territoriali
Pubblicata la graduatoria definitiva relativa agli esperti per gli Snodi Formativi Territoriali
Pubblicata la graduatoria provvisoria relativa ai tutor per gli Snodi Formativi Territoriali
Pubblicato l'avviso relativo alle figure di supporto per gli Snodi Formativi Territoriali
Azione di disseminazione Snodi Formativi Territoriali
Pubblicata la graduatoria definitiva relativa ai tutor per gli Snodi Formativi Territoriali
Decreto di approvazione graduatoria definitiva relativa ai tutor per gli Snodi Formativi Territoriali
Pubblicata la graduatoria provvisoria relativa alle figure di supporto per gli Snodi Formativi Territoriali
Decreto di approvazione graduatoria provvisoria relativa alle figure di supporto per gli Snodi Formativi Territoriali
Pubblicata la graduatoria definitiva relativa alle figure di supporto per gli Snodi Formativi Territoriali
Decreto di approvazione graduatoria definitiva relativa alle figure di supporto per gli Snodi Formativi Territoriali
Riapertura Iscrizioni corsi Cisco
A seguito della brillante conclusione del corso di Certificazione Cisco Systems Spa - CCNA Routing and Switching: Introduction to Networks, tenutosi nello scorso anno scolastico e rivolto all'utenza esterna alla scuola (v. consegna dei certificati nelle foto), sono riaperte le iscizioni ai seguenti corsi:
Corso di certificazione Cisco Systems SPA - CCNA Routing and Switching 2: Routing and Switching Essentials riservato all'utenza esterna alla scuola. Clicca qui per accedere al modulo di iscrizione.
Corso di certificazione Cisco Systems SPA - CCNA Routing and Switching 1: Introduction to Networks riservato all'utenza esterna alla scuola. Clicca qui per accedere al modulo di iscrizione.
Il 21 ottobre 2016 alle 16.30 presso la sede di via Lago Trasimeno, ci sarà un incontro preliminare sia per chi inizia il secondo corso che per chi vorrà informazioni relative al primo corso
Progetto Gioconda
Venerdi 21 Ottobre alle ore 11.20 si terrà presso il nostro Istituto l'evento finale del progetto GIOCONDA (I GIOvani COntano Nelle Decisioni su Ambiente e salute). GIOCONDA vuole coinvolgere i giovani come protagonisti di un’azione di democrazia partecipativa. La scelta di dedicare a loro il progetto si fonda su diverse ragioni: i giovani sono i soggetti più vulnerabili alle pressioni ambientali; molte ricerche scientifiche e strumenti di prevenzione riguardano i giovani ma non li coinvolgono; i giovani di oggi avranno un ruolo nel prossimo futuro come decisori, per migliorare lo stato dell’ambiente e la salute; infine la loro percezione dei rischi ambientali ci fa capire meglio le idee, gli atteggiamenti, le paure e le speranze della società tutta. Il prodotto finale di GIOCONDA sarà uno strumento in grado di aiutare le amministrazioni a prendere decisioni in tema di salute e ambiente in modo informato, sia tenendo conto dell’opinione dei giovani e delle loro famiglie, sia dei dati ambientali locali. Le aree in cui si svolge GIOCONDA sono: Ravenna, il Valdarno Inferiore (Castelfranco di Sotto, Montopoli in Val d’Arno, San Miniato e Santa Croce sull’Arno), Napoli e Taranto. I maggiori problemi ambientali che sono stati presi in considerazione sono l’inquinamento atmosferico e quello acustico, che in ambiente urbano influenzano anche la salute dei cittadini. Una volta conclusa la sperimentazione in queste aree, la metodologia del progetto GIOCONDA verrà testata e resa disponibile per l’utilizzo da parte di altre scuole e di altre amministrazioni pubbliche; in questo modo, tutti i partecipanti contribuiranno a costruire e consolidare un percorso che andrà oltre la conclusione della sperimentazione.Clicca sulla figura per leggere il programma.
Corso di formazione “Progettare e valutare le competenze”
Nell’ambito delle iniziative di formazione riservate al personale docente, in coerenza con il PTOF di Istituto, e come già anticipato nell’ultima seduta del Collegio dei Docenti, è in fase di avvio il Corso di formazione “Progettare e valutare le competenze”, destinato a tutti i docenti della scuola. Il corso, della durata di 9 ore, sarà tenuto dalla Prof.ssa Lucia Portolano, Dirigente Scolastico dell’I.C. Sant’Elia-Commenda di Brindisi, e sarà così strutturato:
Fase |
Data |
Ora |
Contenuti |
Luogo |
Teorica |
05/10/2016 |
15.30-18.30 |
Scenario europeo e normativo di riferimento.Il costrutto della competenza: strumenti operativi.Compiti autentici/Prove esperte.Misurare e Valutare le competenze. |
Aula Magna |
Laboratoriale |
13/10/2016 |
15.30-18.30 |
Lavori di gruppo (prove esperte e rubriche di valutazione), con tutor di riferimento e supervisione del docente esperto. |
Laboratori di Informatica |
Laboratoriale |
14/10/2016 |
15.30-18.30 |
Lavori di gruppo (costruzione di UdA adeguate alla realizzazione della prova esperta progettata), con tutor di riferimento e supervisione del docente esperto. |
Laboratori di Informatica |
Riflessioni e chiarimenti finali. |
Aula Magna |