Internet: Rischi e Cyberbullismo
AVVISO PER I SIGNORI GENITORI
Mercoledì 3 Maggio 2017 dalle ore 16,00 alle ore 18,00 circa, presso la Sala Teatro dell’I.I.S.S. “Pacinotti”, si terrà l’incontro con i genitori degli studenti dell'Istituto nell’ambito del progetto PTOF “INTERNET: RISCHI E CYBERBULLISMO, sul tema “Contrasto e Prevenzione del bullismo in ogni sua forma”. Interverrà il Dott. Egidio Francesco Cipriano (Presidente AIBPF Associazione Italiana per il Benessere Psicofisico – Consulente Aica per il Cyberbullismo). Il lavoro sarà coordinato dalla Prof.ssa Gabriella Ceglie, referente del progetto. Clicca sulla figura a lato per la locandina dell' evento.
Nonni in Rete, tutti giovani alle Poste - Evento conclusivo
Tutti in rete con i nonni
“Settimana di alfabetizzazione digitale” promossa da Poste Italiane e Fondazione Mondo Digitale
Il 20 aprile "Open day" : studenti e nonni aprono “sportelli digitali” per aiutare i cittadini a usare i servizi online su computer, smartphone e tablet.Si può inviare una lettera o una raccomandata, fare un pagamento, gestire la spedizione di un pacco anche da casa, senza code allo sportello. Ma anche comunicare con una persona lontana o rivedere un programma televisivo. Con un computer, uno smartphone o un tablet, molte operazioni, prima complicate, si eseguono con pochi click o qualche tocco, se si usano strumenti touch. Come fare lo spiegano i protagonisti del progetto “Nonni in rete. Tutti i giovani alle Poste” a tutti i cittadini del quartiere che vogliono scoprire i servizi della pubblica amministrazione a portata di computer, tablet e smartphone. Dopo 30 ore trascorse al fianco dei giovani tutor per acquisire familiarità con le nuove tecnologie, anche gli over 60 che hanno seguito i corsi di alfabetizzazione digitale in 20 città italiane sono pronti per formare “alla pari” altri anziani. L’originale task force intergenerazionale, studenti, nonni e docenti coordinatori, il 20 aprile, anima “sportelli digitali” in 20 scuole in Italia, per avvicinare adulti e anziani alle nuove tecnologie della comunicazione.Nella "Settimana dell'alfabetizzazione digitale", anche il nostro istituto organizza un "Open Day", dove i cittadini troveranno un aiuto concreto per scoprire le potenzialità della comunicazione in mobilità, l’uso più efficace di smartphone e tablet e le app che aiutano a risolvere problemi pratici, come PostePay, BancoPosta e Ufficio Postale.
LA NOSTRA SCUOLA
IISS “A. PACINOTTI”
Via Lago Trasimeno s.n.c. - TA
apre lo
SPORTELLO DIGITALE
al servizio dei cittadini del quartiere
il giorno
giovedì 20 aprile
dalle 10.00 alle 12.00
vi aspettiamo!
Progetto in rete "e-LAB for CLIL"
Dipartimento di Chimica - "Progetto in rete "e-LAB for CLIL"
Partecipazione della classe 5A Biotecnologie ambientali al progetto in rete "e-LAB for CLIL" istituzione scolastica capofila Liceo "G.Battaglini" docente referente Prof. Giuseppe Venturi
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, considerato il quadro normativo delineato dalla riforma della scuola secondaria di secondo grado, che introduce la pratica didattica del CLIL (Content Language Integrating Learning – insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera) nell’ultimo anno dei licei e degli istituti tecnici e nel terzo anno dei licei linguistici e considerata l’inderogabile necessità di favorire il ripensamento delle pratiche didattiche disciplinari, alla luce delle nuove tecnologie multimediali e multimodali, promuove il progetto “E- CLIL – per una didattica innovativa”.
Il Progetto intende coniugare l’apprendimento di contenuti disciplinari con lo sviluppo di competenze in LS e la promozione di competenze digitali. L’obiettivo è altresì promuovere la sensibilità di docenti e alunni delle scuole secondarie di secondo grado verso il CLIL, pratica didattica diffusa al livello europeo, integrandola nel contesto delle tecnologie multimediali e della rete, elemento imprescindibile della prassi didattica quotidiana. Il Progetto mira a proporre l’introduzione di moduli didattici CLIL negli Istituti di scuola secondaria di secondo grado, promuovendo al contempo, nuove pratiche didattiche e nuovemodalità di conduzione della classe, oltre all’utilizzo di nuovi strumenti tecnologici (e-Learning, Web 2.0, Contenuti Didattici Digitali, LIM, nuove tecnologie).
link ai lavori realizati
https://www.youtube.com/watch?v=BeHK8d3VQWY
http://www.slideshare.net/GiuseppeVenturi/enzymes-giuseppe-venturi-rete-elabfor-clil-72954641
Concorso Video Lab 2017
Dipartimento di Chimica - "Concorso Video Lab 2017"
Video realizzato dalla classe 5B Biotecnologie ambientali per la partecipazione al concorso video lab 2017
https://www.youtube.com/watch?v=TjmrHhsqnbo