Pinuccio rispondi…rispondi all’Istituto A. Pacinotti.
Gli studenti del Pacinotti sono stati entusiasti nell’avere come ospite nell’Assemblea d’Istituto del 14 maggio,Pinuccio alias Alessio Giannone, nativo di Bari, che dal 2015 è inviato di” Striscia la notizia”. Il pretesto è stato quello di presentare il suo libro “ TrumpAdvisor” edito Mondadori dove l’autore immagina di essere in viaggio con il Presidente americano Trump e la sua signora in Puglia per analizzarne sia le bellezze sia le contraddizioni in chiave umoristica e satirica. Pinuccio ha sempre amato ogni forma d’arte per comunicare ed esprimere le proprie idee per sensibilizzare i più giovani alle problematiche sociali e politiche attuali. Infatti, dopo il conseguimento della laurea in Legge, Pinuccio si è sempre impegnato a tempo pieno nella carriera registica, firmando svariati programmi tv per le emittenti televisive pugliesi. Negli stessi anni, navigando su Internet, ha capito di poter utilizzare il web per fare della buona satira politica e sociale. E’ cominciata così la sua avvenuta su YouTube. Nel 2010 ha girato il documentario "Favorite", storie di ebrei nel Salento, presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino e pubblicato sul sito del "Corriere della Sera". Nel 2011 ha vinto il concorso Progetto Memoria, indetto dall'Apulia Film Commission, con la sceneggiatura di "Binari", ispirata alla storia dell'editore Vito Laterza. Nel 2012 ha realizzato il cortometraggio "La Sala", che ha partecipato alla sezione Nuovi Orizzonti della 69a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Il suo intervento oggi è stato proprio quello di sollecitare gli studenti a essere delle sentinelle, ad attrezzarsi intellettualmente nell’ambiente scolastico per comprendere la complessità esistenziale e sociale ed essere cittadini critici e capaci di cambiamento.
Arduino Day 2018
Il 12 Maggio presso la Camera di Commercio di Taranto si è svolta la manifestazione "Arduino Day 2018" che ha visto concorrere come ogni anno l'Istituto Pacinotti. Clicca qui per rivedere la diretta streaming realizzata dai nostri alunni.
Premio Nazionale Scuola Digitale 2018
Il MIUR ha avviato la fase di attuazione del Premio nazionale della scuola digitale (PSD), con la finalità di favorire lo sviluppo delle migliori pratiche sul tema della didattica digitale innovativa, facendo emergere i migliori progetti di scuola digitale, previa competizione a livello locale (provinciale e/o territoriale), regionale e nazionale. L’ IISS “A. Pacinotti” è stato individuato quale Scuola Polo, per l’organizzazione del Premio, a livello provinciale. Il Premio verrà attribuito da una Giuria di esperti che sceglierà n. 5 progetti finalisti, che parteciperanno all’iniziativa finale provinciale, che si svolgerà in data 9 maggio 2018 presso il Castello Aragonese, gentilmente concesso dalla Marina Militare. Durante tale giornata i progetti finalisti saranno presentati dalle studentesse e dagli studenti attraverso appositi pitch, supportati da video, della durata indicativa di 6’ per scuola (3 minuti di video + 3 minuti di pitching). Al termine di tutte le presentazioni sarà scelto dalla Giuria il progetto vincitore a livello provinciale, che sarà ammesso alla successiva fase regionale. Il progetto vincitore a livello regionale parteciperà alla sessione finale nazionale del Premio. Clicca qui per il programma della manifestazione. Lunedì 7 Maggio si terrà la conferenza stampa di presentazione del premio alle ore 11, nella sede della scuola, in via Lago di Trasimeno, a Taranto.
I
Mysterium Festival 2018
L’I.I.S.S. “A. Pacinotti” di Taranto è il vincitore del premio Mysterium Festival 2018. La cerimonia di premiazione si è svolta domenica 1 aprile, nella Cattedrale di San Cataldo in Taranto, al termine del tradizionale Concerto di Pasqua, diretto dal Maestro Piero Romano, evento finale del Mysterium Festival 2018. L’iniziativa, come si sa, è promossa dall’Orchestra Magna Grecia d’intesa con la Curia Arcivescovile della diocesi e del Comune di Taranto. Come ogni anno la conclusione dell’evento è stata coronata dall’assegnazione del premio Mysterium Festival, dedicato a personalità del mondo culturale ed imprenditoriale impegnate nel sociale. Quest’anno, il Comitato Scientifico del Mysterium (presidente, dott. Donato Fusillo; direttore artistico, Maestro Piero Romano; prof.ssa Adriana Chirico) d’intesa con l’arcivescovo di Taranto, mons. Filippo Santoro, ha deciso di conferire il Premio Mysterium Festival 2018, all’I.I.S.S. “Pacinotti”, per il generoso progetto di solidarietà nei confronti dei più bisognosi, “Tesori… nei rifiuti. No allo spreco alimentare”. Per la prima volta è stata premiata una scuola; il premio è stato consegnato dall’Arcivescovo metropolita di Taranto, mons. Filippo Santoro, al dirigente dell’Istituto Vito Giuseppe Leopardo. Presente anche una rappresentanza degli studenti del progetto e dei docenti. Il premio consiste in un’opera scultorea realizzata per l’occasione dall’artista Giulio De Mitri, tra i principali protagonisti in Italia della Light Art. Il progetto “Tesori…nei rifiuti. No allo spreco alimentare” è stato coordinato dalla prof.ssa Mariateresa Mascellaro insieme ad un team di dieci docenti. Gli studenti due volte la settimana, in orario extracurricolare, si sono recati presso i supermercati che hanno siglato l’accordo con l’istituto, per raccogliere le derrate alimentari in scadenza. Gli alimenti sono stati portati alla Concattedrale dove, con l’Associazione “Amici di Manaus” hanno confezionato dei pacchi, da consegnare alle famiglie bisognose della città. Sono circa 50 gli studenti coinvolti e oltre 100 le famiglie aiutate. Con la premiazione si è valorizzato l’impegno della scuola in favore dei più bisognosi e il messaggio educativo rivolto ai giovani a difesa dell’ambiente.
Premio #IoCiTengo
L'I.I.S.S. “A. Pacinotti” di Taranto si classifica tra le quattro scuole di Italia individuate come "Ambasciatori della Terra" in occasione della 48° Giornata Mondiale della Terra e nell'ambito del Festival “Educazione alla sostenibilità” ospitato al Villaggio per la Terra dal 23 al 24 aprile 2018 presso il galoppatoio di villa Borghese a Roma, organizzato dalla Earth Day Italia in collaborazione con il MIUR e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il riconoscimento e' stato assegnato dalla campionessa olimpica Valentina Vezzali testimonial della manifestazione. Earth Day (Giornata della Terra) è la più grande manifestazione ambientale del pianeta e coinvolge ogni anno fino ad un miliardo di persone in ben 192 Paesi del mondo. L’Istituto Pacinotti ha presentato il progetto “Tesori…nei rifiuti. No allo spreco alimentare” ed e' stato rappresentato dagli alunni Paolo Quinto e Stefano Sancesario della 3^C inf, Matteo Spada della 3^A inf. E Antonio Paolo Albano della 3^A Biotec, accompagnati dalle docenti Maria Teresa Mascellaro e Emilia Marino.
Pacinotti Polo Provinciale di riferimento per l'organizzazione di Hackathon
La città I ragazzi del Pacinotti di Taranto in questi ultimi mesi si sono distinti partecipando con merito a 7 “ Hack “, maratone tematiche svoltesi in tutta Italia e organizzate dal Miur, il ministero dell’istruzione. Per partecipare ad un Hack occorre presentare un progetto e si è selezionati da una commissione che sceglie i migliori dodici su tutte le scuole italiane partecipanti. I nostri allievi sono stati selezionati ben sette volte con altrettanti progetti, tanto da diventare l’unica scuola in Italia con tante affermazioni. In queste maratone che si sono svolte in diverse città italiane, scelte di volta in volta dal Ministero dell’Istruzione, i nostri ragazzi hanno potuto confrontarsi con ragazzi di pari età su diverse tematiche dalla lotta allo spreco alimentare, al mantenimento della ricchezza della risorsa acqua, alla creazione di programmi informatici o alla realizzazione di un brano musicale, ed hanno sviluppato insieme ad altri studenti italiani progetti che porteranno in altre scuole istruendo da tutor i loro coetanei. A coronamento di questo impegno profuso dai docenti e dagli alunni del Pacinotti il Miur ha deciso di assegnare al nostro Istituto l’organizzazione di un Hack a carattere provinciale e nei prossimi giorni conosceremo quale sarà il tema. A conferma che il 2017 è stato un anno d’oro per il Pacinotti dobbiamo ricordare che la nostra scuola classificandosi prima in due sezioni su quattro, in un concorso regionale, ha rappresentato la regione Puglia a “JOB&ORIENTA “ dal 30 novembre al 2 dicembre 2017, presso la Fiera di Verona, alla 28^ mostra nazionale dedicata all’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro.
8th WORLD WATER FORUM
La città di Taranto sarà presente a Perugia il 6 e 7 febbraio nell’ambito dell’ 8th WORLD WATER FORUM rappresentata da sei alunni del Dipartimento di Chimica dell’Istituto Pacinotti. Questa iniziativa promossa dal MIUR presso il centro UNESCO WWAP di Perugia è interamente dedicata ai giovani e al tema dell’Acqua, come elemento chiave dello sviluppo sostenibile, come previsto dagli obiettivi dell’Agenda Globale 2030.Gli alunni Samuele Ciraci, Angela D’Ippolito, Camilla Gentile, Marco Scielzi, Andrea Lourdes Spinosa e Gabriele Trenta, accompagnati dalla prof.ssa Erminia Corrado, già protagonisti lo scorso 26 settembre al WATER HACK di Milano, parteciperanno alla maratona di formazione dove 100 studenti, divisi in team e rappresentanti di 15 scuole italiane, con l’aiuto di mentori ed esperti, lavoreranno insieme con l’obiettivo di alimentare la discussione e rafforzare il punto di vista dei più giovani sulle tematiche della gestione delle risorse idriche in vista del forum mondiale.Per gli studenti sarà un’esperienza di grande valore perché avranno l’opportunità di apprendere nuovi strumenti di co-progettazione, di condividere la loro visione di società e di futuro lavorando in gruppi di lavoro eterogenei, sia per provenienza geografica che per indirizzo scolastico, di esporre al termine della due giorni le proprie idee e soluzioni dinanzi ad esperti ed esponenti della comunità scientifica.
Water Hack