NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

POLICY dei COOKIE

(Provvedimento del Garante dell'8 Maggio 2014 pubblicato in G.U. n. 126 il 3 giugno 2014)

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014)

Link: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Premessa normativa

I cookie sono file di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. "terze parti"), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.

I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc..

Al fine di giungere a una corretta regolamentazione di tali dispositivi, è necessario distinguerli posto che non vi sono delle caratteristiche tecniche che li differenziano gli uni dagli altri proprio sulla base delle finalità perseguite da chi li utilizza. In tale direzione si è mosso, peraltro, lo stesso legislatore, che, in attuazione delle disposizioni contenute nella direttiva 2009/136/CE, ha ricondotto l'obbligo di acquisire il consenso preventivo e informato degli utenti all'installazione di cookie utilizzati per finalità diverse da quelle meramente tecniche (cfr. art. 1, comma 5, lett. a), del d. lgs. 28 maggio 2012, n. 69, che ha modificato l'art. 122 del Codice).

Al riguardo, e ai fini del presente provvedimento, si individuano pertanto due macro-categorie: cookie "tecnici" e cookie "di profilazione".

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

Quale tipo di cookie usa questo sito?

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici e non persistenti:

1) Ccontatore visite (a singola sessione);

2) Accesso e navigazione in area riservata (per i soli utenti registrati);

Questo sito non utilizza cookie di “profilazione” e non sono presenti cookie di “terze parti”.

Disabilitazione dei cookie

Avvertenza: in relazione alla disattivazione da parte dell’utente di tutte le tipologie di cookie (tecnici compresi) si precisa che alcune funzionalità del sito potrebbero essere ridotte o non disponibili.

 

Premio Nazionale Scuola Digitale 2018 : vincitore Istituto Pacinotti

Premio Scuola Digitale 

L'istituto Pacinotti di Taranto vince il primo premio provinciale del "Premio scuola digitale 2018". Ex aequo, selezionate da una giuria di esperti, si sono classificate al secondo posto le scuole Battaglini, Da Vinci, De Ruggieri e Lentini-Einstein. Sesta scuola classificata, scelta, in questo caso, da una giuria popolare, l'istituto Ferraris. Per il primo classificato, sarà consegnato un contributo di 1000 euro. Trecento euro, invece, andranno alle scuole seconde classificate. E' questo l'esito della selezione provinciale del premio nazionale "Scuola digitale 2018". Nei prossimi mesi, le scuole parteciperanno alle selezioni regionali e nazionali. Al Castello Aragonese di Taranto, concesso dalla Marina Militare, si è svolta la selezione finale. Sono intervenuti i referenti dell'istituto Pacinotti, tra questi il dirigente scolastico Vito Giuseppe Leopardo e Chiara De Bernardo, direttore dei servizi generali e amministrativi, i docenti e gli alunni; l’ammiraglio Salvatore Vitiello della Marina Militare, il vicepresidente della Provincia Raffaele Gentile e il vicesindaco del Comune di Taranto Rocco De Franchi. La scuola prescelta dal Ministero dell’istruzione per organizzare la giornata delle selezioni provinciali è stata proprio l’istituto Pacinotti. Durante l'iniziativa, sono stati presentanti i progetti ideati e messi in campo dagli studenti. "Abbiamo riscontrato una partecipazione molto entusiasta da parte delle scuole della provincia di Taranto. I ragazzi stanno evidenziando le loro competenze nel settore digitale. Visitando gli stand, abbiamo notato delle soluzioni e dei progetti originali ed interessanti, nella direzione di utilizzare il digitale a 360 gradi, non in sostituzione di altre competenze culturali, ma di supporto e di potenziamento di queste", ha dichiarato il dirigente scolastico dell'istituto Pacinotti di Taranto Vito Leopardo. "La Marina - ha dichiarato l'ammiraglio Salvatore Vitiello - è molto sensibile a tutte queste attività che sono sviluppate sul territorio, con particolare riferimento ai giovani. Ho trovato questa iniziativa interessante e ho cercato, rispettando sempre i nostri compiti istituzionali, di poter accogliere questa attività all'interno del Castello aragonese. Il settore digitale è molto importante. Anche le nostre nuove navi, i nuovi pattugliatori d'altura, saranno condotte con la possibilità di una realtà virtuale. E' uno sguardo al futuro". Per Chiara De Bernardo, direttore dei servizi generali e amministrativi del Pacinotti, "vedere quindici scuole, con grande professionalità, preparare questi lavori, in una cornice come il Castello aragonese, è stato bellissimo. C'è tanto impegno e tecnologie innovative. Vedere la partecipazione delle istituzioni, unita alla presenza delle scuole e dei ragazzi, non può che creare entusiasmo".

Il Pacinotti alla semifinale nazionale individuale delle Kangourou della matematica

Siamo orgogliosi di comunicare che nell'ambito del progetto " Gare di matematica ", proposto e coordinato dalla professoressa Genova, quattordici nostri alunni (8 del biennio e 6 del triennio) si sono qualificati per la semifinale nazionale individuale delle Kangourou della matematica che si svolgerà il prossimo il 19 maggio del corrente anno scolastico a Lecce presso il campus Tecnolab. Tale progetto che valorizza le eccellenze in matematica, si è articolato in quattro gare, due individuali e due di squadra, organizzate dal centro Pristem dell’Università della Bocconi di Milano in collaborazione con l’Associazione italiana per lo sviluppo del talento e della plusdotazione e da Kangourou Italia. I semifinalisti sono Di Vittorio ( 3ft) , Cardone (3ft), Pace ( 3ft), Mastropietro ( 5ft), Vasco (5ft), Tripaldi S. ( 4 a cat), Narracci ( 1a inf), Fedele ( 1 a inf), Colaci ( 2b inf), Pagliara ( 1 a e), Rizzi ( 2b inf) , Hossain ( 2b inf) , Santovito ( 2b inf), Prete ( 2b e). Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione e alla sinergia delle docenti di matematica Genova, D'Angoia, Merode, Turi, Fiore e Guarnieri.

Pinuccio rispondi…rispondi all’Istituto A. Pacinotti.

Pinuccio 

Gli studenti del Pacinotti sono stati entusiasti nell’avere come ospite nell’Assemblea d’Istituto del 14 maggio,Pinuccio alias Alessio Giannone, nativo di Bari, che dal 2015 è inviato di” Striscia la notizia”. Il pretesto è stato quello di presentare il suo libro “ TrumpAdvisor” edito Mondadori dove l’autore immagina di essere in viaggio con il Presidente americano Trump e la sua signora in Puglia per analizzarne sia le bellezze sia le contraddizioni in chiave umoristica e satirica. Pinuccio ha sempre amato ogni forma d’arte per comunicare ed esprimere le proprie idee per sensibilizzare i più giovani alle problematiche sociali e politiche attuali. Infatti, dopo il conseguimento della laurea in Legge, Pinuccio si è sempre impegnato a tempo pieno nella carriera registica, firmando svariati programmi tv per le emittenti televisive pugliesi. Negli stessi anni, navigando su Internet, ha capito di poter utilizzare il web per fare della buona satira politica e sociale. E’ cominciata così la sua avvenuta su YouTube. Nel 2010 ha girato il documentario "Favorite", storie di ebrei nel Salento, presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino e pubblicato sul sito del "Corriere della Sera". Nel 2011 ha vinto il concorso Progetto Memoria, indetto dall'Apulia Film Commission, con la sceneggiatura di "Binari", ispirata alla storia dell'editore Vito Laterza. Nel 2012 ha realizzato il cortometraggio "La Sala", che ha partecipato alla sezione Nuovi Orizzonti della 69a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia. Il suo intervento oggi è stato proprio quello di sollecitare gli studenti a essere delle sentinelle, ad attrezzarsi intellettualmente nell’ambiente scolastico per comprendere la complessità esistenziale e sociale ed essere cittadini critici e capaci di cambiamento.

Arduino Day 2018

Arduino day 2018 

Il 12 Maggio presso la Camera di Commercio di Taranto si è svolta la manifestazione "Arduino Day 2018" che ha visto concorrere come ogni anno l'Istituto Pacinotti. Clicca qui per rivedere la diretta streaming realizzata dai nostri alunni.

Premio Nazionale Scuola Digitale 2018

logo premio 

Il MIUR ha avviato la fase di attuazione del Premio nazionale della scuola digitale (PSD), con la finalità di favorire lo sviluppo delle migliori pratiche sul tema della didattica digitale innovativa, facendo emergere i migliori progetti di scuola digitale, previa competizione a livello locale (provinciale e/o territoriale), regionale e nazionale. L’ IISS “A. Pacinotti” è stato individuato quale Scuola Polo, per l’organizzazione del Premio, a livello provinciale. Il Premio verrà attribuito da una Giuria di esperti che sceglierà n. 5 progetti finalisti, che parteciperanno all’iniziativa finale provinciale, che si svolgerà in data 9 maggio 2018 presso il Castello Aragonese, gentilmente concesso dalla Marina Militare. Durante tale giornata i progetti finalisti saranno presentati dalle studentesse e dagli studenti attraverso appositi pitch, supportati da video, della durata indicativa di 6’ per scuola (3 minuti di video + 3 minuti di pitching). Al termine di tutte le presentazioni sarà scelto dalla Giuria il progetto vincitore a livello provinciale, che sarà ammesso alla successiva fase regionale. Il progetto vincitore a livello regionale parteciperà alla sessione finale nazionale del Premio. Clicca qui per il programma della manifestazione. Lunedì 7 Maggio si terrà la conferenza stampa di presentazione del premio alle ore 11, nella sede della scuola, in via Lago di Trasimeno, a Taranto.

MAnifesto Premio Scuola digitale

I

Mysterium Festival 2018

Mysterium Festival 2018 new 

L’I.I.S.S. “A. Pacinotti” di Taranto è il vincitore del premio Mysterium Festival 2018. La cerimonia di premiazione si è svolta domenica 1 aprile, nella Cattedrale di San Cataldo in Taranto, al termine del tradizionale Concerto di Pasqua, diretto dal Maestro Piero Romano, evento finale del Mysterium Festival 2018. L’iniziativa, come si sa, è promossa dall’Orchestra Magna Grecia d’intesa con la Curia Arcivescovile della diocesi e del Comune di Taranto. Come ogni anno la conclusione dell’evento è stata coronata dall’assegnazione del premio Mysterium Festival, dedicato a personalità del mondo culturale ed imprenditoriale impegnate nel sociale. Quest’anno, il Comitato Scientifico del Mysterium (presidente, dott. Donato Fusillo; direttore artistico, Maestro Piero Romano; prof.ssa Adriana Chirico) d’intesa con l’arcivescovo di Taranto, mons. Filippo Santoro, ha deciso di conferire il Premio Mysterium Festival 2018, all’I.I.S.S. “Pacinotti”, per il generoso progetto di solidarietà nei confronti dei più bisognosi, “Tesori… nei rifiuti. No allo spreco alimentare”. Per la prima volta è stata premiata una scuola; il premio è stato consegnato dall’Arcivescovo metropolita di Taranto, mons. Filippo Santoro, al dirigente dell’Istituto Vito Giuseppe Leopardo. Presente anche una rappresentanza degli studenti del progetto e dei docenti. Il premio consiste in un’opera scultorea realizzata per l’occasione dall’artista Giulio De Mitri, tra i principali protagonisti in Italia della Light Art. Il progetto “Tesori…nei rifiuti. No allo spreco alimentare” è stato coordinato dalla prof.ssa Mariateresa Mascellaro insieme ad un team di dieci docenti. Gli studenti due volte la settimana, in orario extracurricolare, si sono recati presso i supermercati che hanno siglato l’accordo con l’istituto, per raccogliere le derrate alimentari in scadenza. Gli alimenti sono stati portati alla Concattedrale dove, con l’Associazione “Amici di Manaus” hanno confezionato dei pacchi, da consegnare alle famiglie bisognose della città. Sono circa 50 gli studenti coinvolti e oltre 100 le famiglie aiutate. Con la premiazione si è valorizzato l’impegno della scuola in favore dei più bisognosi e il messaggio educativo rivolto ai giovani a difesa dell’ambiente.

 

Premio #IoCiTengo

premio

                                                2018 04 24 PHOTO 00000095

L'I.I.S.S. “A. Pacinotti” di Taranto si classifica tra le quattro scuole di Italia individuate come "Ambasciatori della Terra" in occasione della 48° Giornata Mondiale della Terra e nell'ambito del Festival “Educazione alla sostenibilità” ospitato al Villaggio per la Terra dal 23 al 24 aprile 2018 presso il galoppatoio di villa Borghese a Roma, organizzato dalla Earth Day Italia in collaborazione con il MIUR e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il riconoscimento e' stato assegnato dalla campionessa olimpica Valentina Vezzali testimonial della manifestazione. Earth Day (Giornata della Terra) è la più grande manifestazione ambientale del pianeta e coinvolge ogni anno fino ad un miliardo di persone in ben 192 Paesi del mondo. L’Istituto Pacinotti ha presentato il progetto “Tesori…nei rifiuti. No allo spreco alimentare” ed e' stato rappresentato dagli alunni Paolo Quinto e Stefano Sancesario della 3^C inf, Matteo Spada della 3^A inf. E Antonio Paolo Albano della 3^A Biotec, accompagnati dalle docenti Maria Teresa Mascellaro e Emilia Marino.

Pacinotti Polo Provinciale di riferimento per l'organizzazione di Hackathon

La città I ragazzi del Pacinotti di Taranto in questi ultimi mesi si sono distinti partecipando con merito a 7   “ Hack “,  maratone tematiche svoltesi in tutta Italia e organizzate dal Miur, il ministero dell’istruzione. Per partecipare ad un Hack occorre presentare un progetto e si è selezionati da una commissione che sceglie i migliori dodici su tutte le scuole italiane partecipanti. I nostri allievi sono stati selezionati ben sette volte  con altrettanti progetti, tanto da diventare  l’unica scuola in Italia con tante affermazioni. In queste maratone che si sono svolte in diverse città italiane, scelte di volta in volta dal Ministero dell’Istruzione, i nostri ragazzi hanno potuto confrontarsi con ragazzi di pari età su diverse tematiche dalla lotta allo spreco alimentare, al mantenimento della ricchezza della risorsa acqua, alla creazione di programmi informatici o alla realizzazione di un brano musicale, ed hanno sviluppato insieme ad altri studenti italiani progetti che porteranno in altre scuole istruendo da tutor i loro coetanei. A coronamento di questo impegno profuso dai docenti e dagli alunni del Pacinotti il Miur ha deciso di assegnare al nostro Istituto l’organizzazione di un Hack a carattere provinciale e nei prossimi giorni conosceremo quale sarà il tema. A conferma che il 2017 è stato un anno d’oro per il Pacinotti dobbiamo ricordare che la nostra scuola  classificandosi prima in due sezioni su quattro, in un concorso regionale, ha rappresentato la regione Puglia a “JOB&ORIENTA “ dal 30 novembre al 2 dicembre 2017, presso la Fiera di Verona, alla 28^ mostra nazionale dedicata all’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro.

8th WORLD WATER FORUM

La città di Taranto sarà presente a Perugia il  6 e 7 febbraio nell’ambito dell’ 8th WORLD WATER FORUM rappresentata da sei alunni del Dipartimento di Chimica dell’Istituto Pacinotti. Questa iniziativa promossa dal MIUR presso il centro UNESCO WWAP di Perugia è interamente dedicata ai giovani e al tema dell’Acqua, come elemento chiave dello sviluppo sostenibile, come previsto dagli obiettivi dell’Agenda Globale 2030.Gli alunni Samuele Ciraci, Angela D’Ippolito, Camilla Gentile, Marco Scielzi, Andrea Lourdes Spinosa e Gabriele Trenta, accompagnati dalla prof.ssa Erminia Corrado, già protagonisti lo scorso 26 settembre al WATER HACK di Milano, parteciperanno alla maratona di formazione dove 100 studenti, divisi in team e rappresentanti di 15 scuole italiane, con l’aiuto di mentori ed esperti, lavoreranno insieme con l’obiettivo di alimentare la discussione e rafforzare il punto di vista dei più giovani sulle tematiche della gestione delle risorse idriche in vista del forum mondiale.Per gli studenti sarà un’esperienza di grande valore perché avranno l’opportunità di apprendere nuovi strumenti di co-progettazione, di condividere la loro visione di società e di futuro lavorando in gruppi di lavoro eterogenei, sia per provenienza geografica che per indirizzo scolastico, di esporre al termine della due giorni le proprie idee e soluzioni dinanzi ad esperti ed esponenti della comunità scientifica.