NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

POLICY dei COOKIE

(Provvedimento del Garante dell'8 Maggio 2014 pubblicato in G.U. n. 126 il 3 giugno 2014)

Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014)

Link: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884

Premessa normativa

I cookie sono file di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. "terze parti"), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.

I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc..

Al fine di giungere a una corretta regolamentazione di tali dispositivi, è necessario distinguerli posto che non vi sono delle caratteristiche tecniche che li differenziano gli uni dagli altri proprio sulla base delle finalità perseguite da chi li utilizza. In tale direzione si è mosso, peraltro, lo stesso legislatore, che, in attuazione delle disposizioni contenute nella direttiva 2009/136/CE, ha ricondotto l'obbligo di acquisire il consenso preventivo e informato degli utenti all'installazione di cookie utilizzati per finalità diverse da quelle meramente tecniche (cfr. art. 1, comma 5, lett. a), del d. lgs. 28 maggio 2012, n. 69, che ha modificato l'art. 122 del Codice).

Al riguardo, e ai fini del presente provvedimento, si individuano pertanto due macro-categorie: cookie "tecnici" e cookie "di profilazione".

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l'obbligo di dare l'informativa ai sensi dell'art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

Quale tipo di cookie usa questo sito?

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici e non persistenti:

1) Ccontatore visite (a singola sessione);

2) Accesso e navigazione in area riservata (per i soli utenti registrati);

Questo sito non utilizza cookie di “profilazione” e non sono presenti cookie di “terze parti”.

Disabilitazione dei cookie

Avvertenza: in relazione alla disattivazione da parte dell’utente di tutte le tipologie di cookie (tecnici compresi) si precisa che alcune funzionalità del sito potrebbero essere ridotte o non disponibili.

 

Premio Scuola Digitale - Edizione Provinciale

PREMIO SCUOLA DIGITALE

Vincitori PSD 2019 2020

Il Pacinotti si conferma vincitore per la 2 volta consecutiva della edizione provinciale del Premio Scuola Digitale. Un plauso va al prof. Piepoli e ai suoi ragazzi:Corrado Sabrina 2D inf,Rini Alessandro 3B aut,Marsiglia Alessio 3B autPaparella Vincenzo 3B aut. In Regia Streaming Matteo Ingusci VA inf. Il premio per le scuole del 1^ ciclo va al I.C. Giovanni XXIII di Martina Franca. Complimenti a tutti.

Olimpiadi Nazionali Problem Solving 2020 - Pacinotti Finalista

Olimpiadi di Problem Solving 

L'Istituto Pacinotti individuato tra i 7 Finalisti Italiani col progetto SMEENCITY nell'Ambito delle Olimpiadi Nazionali di Problem Solving sezione Makers. Il progetto consiste nella realizzazione di un DIORAMA che rappresenta uno scorcio di una città GREEN e SMART. Il progetto ha visto la realizzazione di 4 palazzi con illuminazione a LED e con l\'installazione di giardini sia sui tetti sia verticali tali da migliorare la qualità dell\'aria e rendere più GREEN le nostre città. La strada invece è fornita di lampioni SMART che in condizioni normali senza traffico ne persone forniscono una luminosità ridotta al 30%. Con l\'aiuto di sensori, che riconoscono il passaggio di persone o auto, i lampioni emettono luce al 100% illuminando in modo sufficiente la zona interessata. Questa soluzione prevede un risparmio notevole di energia elettrica favorendo l\'abbattimento dell\'inquinamento atmosferico da parte delle centrali elettriche. Inoltre, nel nostro DIORAMA, abbiamo previsto il passaggio da giorno a notte attraverso la simulazione motorizzata del calar del sole e l\'uscita della luna e viceversa. Il progetto è stato realizzato da un gruppo di 2 ragazze e 4 ragazzi della 1E informatica (BALZO MARIA, CAPUANO FABIO, GALEONE MARCO, GIURI ANNA, MONOPOLI MATTIA E MUSIO ALESSANDRO) che hanno costruito i palazzi in cartone, realizzato attraverso la stampante 3D i lampioni stradali, il sole, la luna e le panchine del parco. Per gestire i led, il servomotore ed il sensore ad ultrasuoni è stata utilizzata una scheda Arduino Uno programmata attraverso l\'utilizzo di Mblock (linguaggio a blocchi simile a Scratch). Il tutto supportato e coordinato dal Prof. Giuseppe Piepoli docente di Lab. Informatica della stessa classe. Link a video:

https://drive.google.com/file/d/1JOKyjKtk15eA3-I7ll4SgUETsPITSNyC/view?usp=drivesdk

Concorso “SperimenTI…AMO CHIMICA” 2019

Sperimentiamo Chimica 

Sabato 25 gennaio presso l’Aula Magna dell’Istituto “A.Pacinotti” si è tenuta la fase finale del 2°  concorso “SperimenTI…AMO CHIMICA” 2019 durante la quale sette esperimenti finalisti alla presenza di alunni, docenti e della Commissione giudicatrice, sono stati invitati a presentare i video inviati per partecipare al concorso. Ha aperto la fase finale l’intervento del dirigente scolastico Prof. Vito Giuseppe Leopardo; la finale e la cerimonia di premiazione sono state presentate dagli ideatori e organizzatori del concorso:  Prof.Venturi Giuseppe e Prof.ssa Corrado Erminia e dagli alunni del Dipartimento di Chimica Samuel Rindi, Pierluigi Strusi e Umberto Donatelli. 

Primo classificato: I.C. "Madonna Della Camera" Shkanderbeg Faggiano (TA)
Effetto serra in provetta
3C Coccioli Francesca, Sessa Antonio Pio, Simonetti Asia
3D D'Ettorre Giovanni, Fornaro Rossana, Tavolaro Cristina
Prof.ssa Calasso Concetta Prof. De Michele Luca

Secondo classificato: I.C. G. Salvemini - Talsano (TA)
La fotosintesi: un dono per tutti
Marco Russo 2A
Prof.ssa Banditelli

Terzo classificato: I.C. G. Pascoli - San Giorgio (TA)
Plastica da … mangiare
Classe 3D Prof.ssa Capozza F.

Menzione speciale: I.C. G. Salvemini - Talsano (TA)
Acidificazione dell'acqua, dei mari e degli oceani
Raguso Marika 2A
Prof.ssa Banditelli

Pacinotti al JOB & ORIENTA 2019 di Verona

JOB&ORIENTA2019 

L'Istituto Pacinotti di Taranto in collaborazione con l'Istituto Del Prete-Falcone di Sava, è stato selezionato dal MIUR tra le 9 scuole sul territorio nazionale per l'esposizione di progetti alla fiera JOB & ORIENTA 2019 di Verona. Il progetto presentato dal Pacinotti è denominato "cassonetto intelligente" ed è stato realizzato a livello di prototipo nell'ambito di un progetto PCTO che ha visto protagonisti studenti dei due istituti coadiuvati dai tutor Proff. Maria Teresa Ingrosso e Fabio Cito. Il cassonetto intelligente per il riconoscimento, la separazione, pesatura e preparazione al conferimento del rifiuto differenziato per le categorie prevalenti di vetro, metallo, plastica, umido, carta, RAEE, indifferenziato, è un dispositivo automatizzato, realizzato con componenti elettromeccanici riciclati e alimentato da fonti energetiche rinnovabili (mini pannello fotovoltaico).

Progetto Newspapergame

Pagina 

clicca sull'immagine per ingrandire

Il giorno 15 gennaio 2019,  in riferimento al progetto Newspapergame,  è stata pubblicata sulla Gazzetta del Mezzogiorno la pagina con gli articoli realizzati dagli alunni Addante Daniele,  Altavilla Rocco,  Laforgia Luigi,  Scielzi Marco,  coadiuvati dalla prof. ssa Sabrina Attanasio.

Premio FOCUScuola redazionI di classe

PHOTO 2018 12 05 07 38 07  PHOTO 2018 12 05 07 38 08

Il "FOCUScuola: redazioni di classe” promosso in collaborazione con il mensile scientifico Focus, è un concorso riservato a circa 4.000 classi delle scuole superiori di tutta Italia e pensato per aprire gli occhi dei giovani sul mondo, per incuriosirli e formarli a un rapporto maggiormente informato e consapevole con le tematiche legate all’educazione alla cultura scientifica. Per la realizzazione dell’elaborato, ogni classe ha avuto una volta al mese dieci copie della rivista Focus del periodo gennaio- maggio 2018. Le classi iscritte al concorso hanno prodotto un mini-focus con articoli, immagini e ricerche frutto del lavoro di gruppo. Ogni pubblicazione doveva essere composta dalla copertina e da tre rubriche a scelta tra quelle che si trovano ogni mese su Focus. La classe terza sezione chimica dell’istituto Pacinotti, coordinata dal Professor Giuseppe Venturi, ha realizzato dei mini focus con articoli e immagini intitolate “l’acqua e la sua importanza”. Il lavoro è stato molto apprezzato, tanto da meritare il primo premio del concorso. La cerimonia di premiazione è avvenuta il 4 dicembre presso la sala Convegni Hotel Four Season a Firenze alla presenza del direttore del mensile Focus, Jacopo Loredan. In rappresentanza degli alunni che hanno realizzato l'elaborato vincitore del concorso sono stati premiati Andrea Spinosa della 5 biotecnologie ambientali e Alessio Principale della 4 chimica dei materiali. Clicca qui per il video della manifestazione.

Premio Vivere a spreco zero

Premio Vivere a spreco zero  PHOTO 2018 12 03 19 28 21

Il progetto” Tesori… nei rifiuti. No allo spreco alimentare” dell’IISS Pacinotti di Taranto ha vinto, nella categoria Scuole, il premio Vivere a Spreco Zero 2018, promosso dalla campagna Spreco Zero di Last Minute Market in sinergia con il Ministero dell’Ambiente e il progetto “60 sei zero” dell’Università di Bologna

Leggi tutto...

Edizione Regionale Premio Nazionale Scuola Digitale

Premio regionale PNSD 

Dopo aver vinto l'edizione provinciale del Premio Nazionale Scuola Digitale, l'Istituto Pacinotti si è aggiudicato anche la competizione regionale classificandosi al 1° posto nella Regione Puglia. Ora avanti con il concorso nazionale. Forza ragazzi 

Il Pacinotti a "DIDACTA" 2018

Didacta2018 

Il progetto “SHOWTABLE” , realizzato da 4 ragazzi del nostro istituto coordinati dal professor Giuseppe Piepoli, è uno dei cinque progetti selezionati tra tutti quelli delle altre scuole di Italia dal MIUR, e presentato alla Fiera DIDACTA Italia 2018 a Firenze con grande successo. Il progetto è costituito da un tavolo interattivo che aiuta le persone con patologie visive a riconoscere gli oggetti su di esso posizionati. Inoltre ha scopi ludici per bambini, che attraverso un app possono interagire con esso disegnando e suonando musica.