A.PACINOTTI TARANTO
Il nostro Istituto ha partecipato, e partecipa, a diverse azioni promosse dal programma europeo ERASMUS+ 2014-2020 e 2021-2027
ACCREDITAMENTO ERASMUS +2021-2027
L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE ha approvato, con punteggio 90,5/100, la candidatura KA120 del nostro Istituto, ottenendo così l’Accreditamento Erasmus+ AZIONE CHIAVE 1 - Settore Istruzione Scolastica per i progetti di mobilità 2021-2027. L’accreditamento Erasmus+ è una novità per il settore scuola e fa parte della nuova Azione Chiave 1 del Programma Erasmus+ 2021- 2027, a sostegno della mobilità internazionale degli studenti e del personale della scuola. Ai fini dell’accreditamento, la referente Erasmus del nostro Istituto, Prof. Chiara Rosa, ha elaborato l’Erasmus Plan, in linea sia con la mission dell’Istituto che con la strategia a lungo termine richiesta nella call, coerentemente con gli elevati standard di qualità Erasmus+ in materia di inclusione sociale, sostenibilità ambientale ed educazione digitale. Tale importante traguardo ci configura sempre più come “Scuola Erasmus” consentendoci di dare una forte accelerazione al piano di Internazionalizzazione attraverso un progetto di mobilità che rafforzerà la vocazione europea del nostro Istituto e che offrirà interessanti opportunità per studenti e staff scolastico.
Si allega link alle pagine Indire per visionare la graduatoria degli accreditamenti.
http://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2014/03/Esiti_candidature_accreditamento_KA120_SCUOLA_2020.pdf
Notizie
14-04-2023 In collaborazione con la Direzione Generale USR Puglia e l' Agenzia Nazionale INDIRE, il 28 Aprile 2023l'Istituto Pacinotti ospita le Scuole di Taranto e provincia per un incontro regionale di formazione/informazione per la presentazione e condivisione di buone pratiche realizzate dalle Istituzioni Scolastiche in ambito Erasmus+ / eTwinning. In allegato l'elenco delle scuole partecipanti alla formazione con evidenziate in verde le scuole della provincia di Taranto che interverranno.
Nell'ambito del programma Erasmus+ si é svolto in Francia, dal 2 al 6 maggio, presso il Liceo La Fontaine des eaux di Dinan l'attività di Job shadowing alla quale hanno preso parte il dirigente scolastico Vito Giuseppe LEOPARDO e la prof.ssa Chiara Rosa, referente del progetto 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012527 Goal 1 Inglese per tutti e Goal 2 Sostenibilità. La delegazione italiana, accolta dal dirigente francese M. Guy Bossard, dalle docenti Marie Dalmas ed Emanuela Iorio, ha avuto l'opportunità di visitare il Liceo e di conoscere le attività ed i progetti relativi allo sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al CDD, Club du Développement Durable. La visita è stata altresì occasione di scambio di buone pratiche.
A.S. 2021-2022
16-04-2022 Clicca qui per accedere allo Storyboard del Corso Erasmus+ "SOFT SKILLS AND CREATIVITY TOWARDS INCLUSION" tenutosi ad Alicante dal 10 Aprile 2022 al 16 Aprile 2022 al quale hanno preso parte la DSGA D.ssa Annamaria Scialpi ed il prof. Luigi Ruggiero.
05-01-2022 Clicca qui per accedere allo Storyboard del Corso Erasmus+ "Soft Skills for strong teachers" tenutosi a Dublino dal 22 Novembre 2021 al 27 Novembre 2021 al quale hanno preso parte le prof.sse Giancarla Bosco e Maria Assunta Caruso.
15-10-2021 Pubbicata la Graduatoria Definitiva a seguito della riapertura del bando per la selezione del personale ATA relativa alla mobilità internazionale di docenti e personale ATA Progetto ERASMUS+: “ School staff training: Soft skills in action to combat hard issues at school” Cod. Progetto 2020-1-IT02-KA101-078789
07-10-2021 Pubbicata la Graduatoria Provvisoria a seguito della riapertura del bando per la selezione del personale ATA relativa alla mobilità internazionale di docenti e personale ATA Progetto ERASMUS+: “ School staff training: Soft skills in action to combat hard issues at school” Cod. Progetto 2020-1-IT02-KA101-078789
28-09-2021 Pubbicata la Graduatoria Definitiva per la mobilità internazionale di docenti e personale ATA Progetto ERASMUS+: “ School staff training: Soft skills in action to combat hard issues at school” Cod. Progetto 2020-1-IT02-KA101-078789
22-09-2021 Pubblicata la riapertura del bando per la selezione del personale ata per il progetto di mobilita’ ERASMUS+ Azione KA1 – Mobilità dello staff della scuola Progetto: “ School staff training: Soft skills in action to combat hard issues at school” Cod. Progetto 2020-1-IT02-KA101-078789
16-09-2021 Pubbicata la Graduatoria Provvisoria per la mobilità internazionale di docenti e personale ATA Progetto ERASMUS+: “ School staff training: Soft skills in action to combat hard issues at school” Cod. Progetto 2020-1-IT02-KA101-078789
09-09-2021 Pubblicata la Nomina della commissione giudicatrice per la valutazione delle domande di partecipazione relative all’avviso interno per mobilità ERASMUS+ Azione KA1 – Mobilità dello staff della scuola Progetto: “School staff training: Soft skills in action to combat hard issues at school” - Cod. Progetto 2020-1-IT02-KA101-078789
A.S. 2020-2021
L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE ha approvato, con punteggio 90,5/100, la candidatura KA120 del nostro Istituto, ottenendo così l’Accreditamento Erasmus+ AZIONE CHIAVE 1 - Settore Istruzione Scolastica per i progetti di mobilità 2021-2027. L’accreditamento Erasmus+ è una novità per il settore scuola e fa parte della nuova Azione Chiave 1 del Programma Erasmus+ 2021- 2027, a sostegno della mobilità internazionale degli studenti e del personale della scuola. Ai fini dell’accreditamento, la referente Erasmus del nostro Istituto, Prof. Chiara Rosa, ha elaborato l’Erasmus Plan, in linea sia con la mission dell’Istituto che con la strategia a lungo termine richiesta nella call, coerentemente con gli elevati standard di qualità Erasmus+ in materia di inclusione sociale, sostenibilità ambientale ed educazione digitale. Tale importante traguardo ci configura sempre più come “Scuola Erasmus” consentendoci di dare una forte accelerazione al piano di Internazionalizzazione attraverso un progetto di mobilità che rafforzerà la vocazione europea del nostro Istituto e che offrirà interessanti opportunità per studenti e staff scolastico.
Si allega link alle pagine Indire per visionare la graduatoria degli accreditamenti.
http://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2014/03/Esiti_candidature_accreditamento_KA120_SCUOLA_2020.pdf
A.S. 2020-2021
APROVAZIONE PROGETTO ERASMUS+ CALL 2020 AZIONE KA1 MOBILTY STAFF
L’Agenzia Nazionale ERASMUS+ Indire, con pubblicazione del 21 luglio 2020, ha approvato, con il punteggio di 94/100, il progetto KA1- MOBILITÀ DELLO STAFF dal titolo “Formazione dello staff scolastico: Competenze trasversali in azione per combattere gli insuccessi a scuola”, presentato dal nostro Istituto ed elaborato dalle docenti Federica Baisi e Chiara Rosa.
Codice Progetto 2020-1-IT02-KA101-078789
Il Progetto, di durata annuale, prevede la partecipazione in corsi strutturati e la mobilità transnazionale dello staff scolastico (6 docenti e 3 ATA) in 4 città europee: Dublino, Lisbona, Atene ed Alicante.
I quattro corsi strutturati sono incentrati sulla metodologia della Non Formal Education come strumento per comprendere i principi dell'istruzione non formale in grado di aiutarci ad implementare una vasta gamma di attività pedagogiche per soddisfare le nostre esigenze di sviluppo professionale.
L’obiettivo del nostro progetto è il rafforzamento delle abilità trasversali - Soft Skills - che oggi occupano una posizione centrale nella preparazione professionale nel mondo della scuola e non solo. Le soft skills sono competenze direttamente correlate al modo di essere con se stessi e con gli altri e consentono di valorizzare le proprie capacità e la propria persona, sia in contesti sociali che in contesti lavorativi. Si punta, dunque, allo sviluppo di competenze complementari a quelle tecnico/professionali sviluppate durante il percorso scolastico, offrendo la possibilità di disporre di strumenti pratici che consentano a docenti e a studenti di sapersi adattare pienamente all’ambiente sociale e ai cambiamenti che lo caratterizzano. Clicca qui per la visione del progetto.
A.S. 2017-2018
Nell’a.s. 2017-2018 il nostro Istituto ha ottenuto, per la seconda volta, un finanziamento per un progetto KA1 di durata biennale in ambito ERASMUS+ dal titolo “Formazione docenti: interculturalità e creatività imprenditoriale pe una scuola senza frontiere” per la formazione del corpo docente. Il progetto, biennale, prevede 19 mobilità, tre di job-shadowing presso una scuola di Magonza e 16 corsi strutturati in 8 città europee quali Dublino, Bruxelles, Riga, Helsinki, Atene, Sesimbra, York e Siviglia. Finalità del progetto:
- dare crescente concretezza ai progetti ministeriali di alternanza scuola-lavoro attraverso l'inserimento di attività di imprenditorialità per le PMI a livello sia curricolari sia extracurricolari;
- impadronirsi di metodi alternativi di insegnamento con particolare riferimento alle nuove tecnologie;
- acquisire, anche attraverso il confronto con altre realtà europee, approcci didattici innovativi/creativi per contrastare la diffusa mancanza di motivazione che attualmente rileviamo in numerosi alunni specie nel primo biennio e al primo anno del secondo biennio.
- rafforzare nei nostri alunni lo spirito d'iniziativa, una mentalità intraprendente e abilità imprenditoriali attraverso attività di problem solving, critical thinking e non formal learning;
- affrontare le nuove sfide derivanti dal crescente numero di migranti nel territorio.
I risultati attesi riguardano sia i docenti, i quali potranno affrontare meglio le sfide dei prossimi anni nel lavoro quotidiano in classe, che gli alunni, i quali verranno maggiormente coinvolti e motivati tramite attività didattiche non convenzionali, attraverso l'utilizzo anche creativo degli strumenti ICT e, soprattutto, all'interno di un ambiente scolastico che fa concretamente parte integrante del mondo del lavoro. Nel lungo termine ci aspettiamo, per quanto sopra detto, che si abbia la seguente duplice ricaduta positive: contrastare la dispersione scolastica e aumentare l'occupabilità.
Video presentazione corso DUBLINO
A.S. 2016-2017
Progetto Youth Exchange - Nell’anno scolastico 2016/17, nell’ambito dell’Erasmus Plus - Youth Mobility, il nostro Istituto ha costituito una long list di studenti frequentanti la 5^ classe per la partecipazione a scambi internazionali per affrontare, in un ambiente multiculturale, importanti temi quali la occupabilità giovanile, l’imprenditorialità e l’ambiente, attraverso metodi di educazione informale. Ventinove nostri studenti accompagnati dai docenti in qualità di group leader hanno partecipato a corsi di formazione in Italia e all’estero (Pescara, Londra, Malaga, Horezu, Figueria de Foz), conseguendo, a fine corso, il certificato di competenze Youthpass, spendibile a livello europeo.
Erasmus + VET - Lisbona Portugal
Progetto Erasmus+ Vet che ha coinvolto 18 diplomati del ns Istituto
Alcuni di loro in momenti di pausa e di svago dopo una giornata di lavoro presso alcune aziende di Londra.
A.S. 2015-2016
Ka1 VET: Nel 2016 il nostro Istituto in riferimento all’ Azione K1-Mobilità individuale ai fini dell'apprendimento ambito VET ha partecipato in qualità di scuola partner al progetto denominato “Earth Core” presentato dalla scuola capofila Istituto Mondelli di Massafra (TA), e che ha ottenuto un finanziamento per la mobilità degli studenti. Si tratta di un progetto importante che darà agli alunni selezionati l’ occasione per potenziare la formazione acquisita a scuola attraverso uno stage linguistico in aula dove sarà potenziata la conoscenza della lingua inglese. In seguito, gli studenti saranno ospitati, per tre mesi, all’interno di aziende operanti in diverse città europee, dove metteranno in campo le proprie competenze professionali oltre ad acquisirne delle nuove.
A.S. 2014-2015
Ka1: Nel 2014/15 l’Istituto ha ottenuto un finanziamento pari a € 31.235 per 20 mobilità per la formazione in servizio del personale della scuola. Il progetto di mobilità, denominato “Per una formazione olistica e internazionalizzata dei docenti”, presentato dal nostro Istituto ed elaborato dalle prof.sse Mary Avakian, Federica Baisi, Chiara Rosa, ha ottenuto l’approvazione ed il finanziamento da parte dell'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire classificandosi ai primi posti a livello nazionale con punteggio di 97/100. All’esperienza di mobilità hanno partecipato n. 16 docenti che hanno seguito, in diverse città europee (Parigi, Barcellona, Cipro, Berlino, Londra, Stratford, Lisbona…), corsi di formazione per potenziare le competenze linguistico-comunicative in lingua straniera inglese, per acquisire nuove competenze relative all’uso di nuovi strumenti digitali applicati alla didattica, nonchè metodologie innovative e approcci interculturali per l’inclusione.