Presentazione Geometri
CENNI STORICI DELL'ISTITUTO FERMI
L'Istituto Tecnico per Geometri Enrico Fermi è stato fondato, a Taranto, nell'anno 1962 e, in cinquantadue anni di attività, ha formato intere generazioni di stimati professionisti che hanno operato ed operano nella nostra città, alcuni dei quali hanno anche saputo rivestire ruoli di grande prestigio e responsabilità.
L'Istituto ha quasi da subito goduto di una sede propria e appositamente concepita e strutturata, provvista di ampia palestra e di due padiglioni strutturati su quattro piani complessivi destinati ad aule didattiche, laboratori ed uffici. Attigua all'edificio scolastico è la capiente Aula Magna, concepita come unità autonoma sì da poter funzionare anche come teatro aperto anche al territorio.
Nel periodo di massima espansione, l'Istituto, per accogliere i numerosissimi iscritti, si è esteso nelle sedi staccate di via Polesine, via Di Palma e di viale Trentino.
Al trend di contrazione che ha interessato un po’ tutti gli istituti superiori, non è stato estraneo l'Istituto Fermi che, nell'anno 2000 ha subito un radicale ridimensionamento pervenendo alla fusione con l'Istituto commerciale S. Pertini derivante, a sua volta, dal ridimensionamento dell'Istituto Bachelet, dando corpo, nella sede di Corso Italia, ad un polo formativo tecnico che ha nel tempo conosciuto un arricchimento ed una diversificazione della propria offerta formativa.
Ancora nell'anno 2012, infine, nel quadro di una razionalizzazione della rete scolastica di proprietà della Provincia, l'Istituto Fermi è stato unificato con l'Istituto tecnico A. Pacinotti, costituendo, in tal modo, un grande polo scolastico ad indirizzo tecnico e tecnologico.
CONTESTO TERRITORIALE
Il bacino di utenza dell'Istituto non appare del tutto omogeneo per composizione sociale, situazione socio-economica, localizzazione ambientale.
Le diverse provenienze degli allievi, dalla città come dai quartieri periferici, come dai centri della Provincia (divenuti spesso realtà suburbane e prevalentemente dal versante orientale) proiettano nel contesto scolastico gli elementi del disagio socio-economico-ambientale legato alle rispettive realtà territoriali. Si tratta, infatti, di realtà in cui si addensa la presenza di soggetti espulsi dal processo produttivo per effetto della crisi siderurgica e dei collegati riflessi sull'assetto economico e sociale. Va sottolineato che la crisi siderurgica ha fortemente penalizzato l'intera economia jonica e che, solo in tempi relativamente recenti, alcuni interventi alternativi come l'insediamento dell'Alenia e le potenzialità del porto commerciale hanno introdotto timidi elementi di ripresa, indirizzando modestamente le opportunità di lavoro verso il territorio.
La scuola, dunque, può svolgere il duplice ruolo di contribuire a omogeneizzare sul piano culturale l'identità di appartenenza allo stesso contesto sociale e di indirizzare i profili professionali in uscita verso la nuova realtà economica che va timidamente prendendo corpo.
IL CORSO DI STUDI PER GEOMETRA
In base agli obiettivi del piano didattico, il diplomato nell'indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio dovrà avere competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nell'industria delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell'utilizzo ottimale delle risorse ambientali. Possiederà competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell'organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico, avrà competenza nella stima dei terreni, dei fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; avrà competenze relative all'amministrazione di immobili.
Ogni studente di questo indirizzo sarà in grado di :
- collaborare nei contesti produttivi di interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;
- intervenire autonomamente nella gestione della manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;
- prevedere nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, redigere la valutazione di impatto ambientale;
- pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;
- collaborare alla pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.
Quadro orario del Dipartimento
Disciplina |
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
1° biennio |
2° biennio |
||||
ATTIVITA’ ED INSEGNAMENTI GENERALI |
|||||
Lingua e letteratura Italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia, cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
|||
Scienze integrate (Scienza della Terra e biologia) |
2 |
2 |
|||
Tecnologie informatiche |
3 |
||||
Tecnologie e tecniche della rappresentazione grafica |
3 |
3 |
|||
Sciente e tecnologie applicate |
3 |
||||
ATTIVITA’ ED INSEGNAMENTI DI INDIRIZZO |
|||||
Complementi di matematica |
1 |
1 |
|||
Progettazione, Costruzioni ed impianti |
7 |
6 |
7 |
||
Scienze integrate (Fisica) |
3 |
||||
Scienze integrate (Chimica) |
3 |
||||
Geopedologia, Economia, Estimo |
3 |
4 |
4 |
||
Topografia |
4 |
4 |
4 |
||
Gestione cantieri e sicurezza nell’ambiente di lavoro |
2 |
2 |
2 |
||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica/Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Presentazione di Elettrotecnica
INDIRIZZO “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”
L’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” propone una formazione polivalente che unisce i principi, le tecnologie e le pratiche di tutti i sistemi elettrici, rivolti sia alla produzione, alla distribuzione e all’utilizzazione dell’energia elettrica, sia alla creazione di sistemi automatici.
Grazie a questa ampia conoscenza di tecnologie i diplomati dell’indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica” sono in grado di operare in molte e diverse situazioni:
- sviluppo e utilizzazione di sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;
- utilizzazione di tecniche di controllo e interfaccia basati su software dedicati;
- automazione industriale e controllo dei processi produttivi, processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo;
- mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale.
La padronanza tecnica è una parte fondamentale degli esiti di apprendimento. L’acquisizione dei fondamenti concettuali e delle tecniche di base dell’elettrotecnica, dell’elettronica, dell’automazione delle loro applicazioni si sviluppa principalmente nel primo biennio. La progettazione, lo studio dei processi produttivi e il loro inquadramento nel sistema aziendale sono presenti in tutti e tre gli ultimi anni, ma specialmente nel quinto vengono condotte in modo sistematico su problemi e situazioni complesse.
L’attenzione per i problemi sociali e organizzativi accompagna costantemente l’acquisizione della padronanza tecnica. In particolare sono studiati, anche con riferimento alle normative, i problemi della sicurezza sia ambientale sia lavorativa.
Due articolazioni, “Elettrotecnica” ed “Automazione”, sono dedicate ad approfondire le conoscenze e le pratiche di progettazione, realizzazione e gestione rispettivamente di impianti elettrici civili e industriali, e di sistemi di controllo.
PROFILO PROFESSIONALE
Al termine del corso, il Perito per l’elettrotecnica e l’automazione, nell’ambito del proprio livello operativo, è preparato a:
- analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi di generazione, conversione, trasporto e utilizzo di energia elettrica;
- progettare, realizzare e collaudare parti di sistemi elettrici, con particolare riferimento ai dispositivi per l’automazione, valutando, anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul mercato.
Questo tecnico, dovendo integrare e correlare competenze scientifiche e tecnologiche, nell'ambito del proprio livello operativo:
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
- nei contesti produttivi d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi elettronici e degli impianti elettrici;
- è in grado di programmare controllori e microprocessori;
- è in grado di sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;
- conosce le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;
- integra conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;
- interviene nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonte alternativa e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza (D.lgs.81/2008, ISO 9000 e succ.);
- è in grado di esprimere le proprie competenze, nell’ambito delle normative vigenti, nel mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, nonché di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle aziende;
- è in grado di pianificare la produzione dei sistemi progettati; descrive e documenta i progetti esecutivi ed il lavoro svolto, utilizza e redige manuali d’uso; conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.
QUADRO ORARIO
Presentazione di Agraria
Il corso di agraria dell' I.I.S.S. PACINOTTI nasce a seguito della riforma della scuola nel 2010 interpretando le esigenze del nostro territorio che da sempre ha avuto vocazione agricola ed agroindustriale maggiormente evidenziata a seguito della crisi del polo sidero-industriale dell'ultimo decennio ed è l'unico indirizzo in agraria esistente nel Comune di Taranto.
La nostra Provincia primeggia in ambito comunitario per alcune tipologie produttive che riguardano tutto il territorio.
In particolare l'arco ionico occidentale è interessato dalla produzione agrumicola che sfocia nel riconoscimento a livello U.E. del marchio le "Clementine del Golfo di Taranto", mentre la zona orientale è destinata nello specifico alla coltivazione di uva con il riconoscimento, nella trasformazione del prodotto in vino, nel famoso "Primitivo di Manduria"(DOC). Non sono comunque da dimenticare le notevoli superfici coltivate ad olivi secolari e della trasformazione del loro prodotto nell'olio di oliva extravergine apprezzato in tutto il mondo e che usufruisce degli aiuti economici comunitari. Infine la zona premurgiana è interessata da allevamenti bovini ed ovini per la produzione di latte, carne e della successiva trasformazione in formaggi.
Tutto ciò porta la figura professionale del Perito Agrario, (articolazione Trasformazione dei prodotti) titolo con cui si diplomano i ragazzi del nostro corso di Agraria, a trovare particolare impiego in tutti quei settori che vanno dalla scelta delle produzioni ed alla cura delle stesse sino alle trasformazioni dei prodotti, passando dalla conduzione economico amministrativa di una azienda agraria sino a sviluppare la propria professionalità nel settore delle consulenze tecniche-amministrative, peritali, estimative, costruttive, finanziarie, ecc.
Il nostro Istituto oltre a mettere a disposizione degli studenti tutta una serie di laboratori per le analisi dei prodotti grezzi e trasformati dedica una ampia superficie di terreno (sito all'interno dell'Istituto) alla coltivazione di colture ortive ed erbacee nonché di alcuni filari di alberi da frutto di specie e varietà tipiche delle nostre zone. Tutti gli studenti accompagnati dai docenti delle materie di settore dedicano a turno la propria opera durante le ore curricolari e non alla cura delle piante.
Il collegamento con industrie trasformatrici ed aziende agrarie permette ad i nostri studenti di visitare periodicamente tali strutture al fine di migliorare le proprie conoscenze ed affinare le proprie capacità e competenze nel settore che in futuro potrà vederli impegnati.
Il diploma comunque dà la possibilità di accedere a tutte le facoltà ed in particolare, con maggiore facilità, a quelle tecniche di ingegneria ed agraria che ha avuto, nel corso degli ultimi anni, un forte incremento di iscrizioni.
Quadro Orario della Specializzazione
Materie |
III anno |
IV anno |
V anno |
Materie Comuni |
9 |
9 |
9 |
Inglese |
3 |
3 |
3 |
Matematica e complementi |
4 |
4 |
3 |
Gest. Amb. e territorio |
- |
- |
2 |
Produzioni animali |
3 |
3 |
2 |
Produzioni vegetali |
5 |
4 |
4 |
Trasformazione Prodotti |
2 |
3 |
3 |
Economia |
3 |
2 |
3 |
Genio rurale |
3 |
2 |
- |
Biotecnologie agrarie |
- |
2 |
3 |
Attività Laboratoriali |
17 h |
10h |
Determine Dirigenziali
In questa sezione sono pubblicate tutte le determine dirigenziali dell'Istituto 2018
Clicca qui per Determine anni precedenti
Nomine
In questa sezione sono pubblicate tutte le Nomine Dirigenziali
PON 10.1.1A-FSEPON-PU-2017-221 SchooLAB- “ La Didattica del FARE”
PON 10.1.1A-FSEPON-PU-2017-221 SchooLAB- “ La Didattica del FARE”
FESR 10.8.1.B1-FESRPON-PU-2018-47 -"LABORATORI PROFESSIONALIZZANTI"
FESR 10.8.1.B1-FESRPON-PU-2018-47 - "LABORATORI PROFESSIONALIZZANTI"
Documenti:
1 - Determina a contrarre
2 - Lettera Di Invito
3 - Richiesta Di Offerta (RDO)
4 - 28-09-2018 - Aggiudicazione Definitiva
5 - 28-09-2018 - Documento di Stipula
6 - 25-01-2019 - Certificato di Collaudo
7 - 26-02-2019 - Piccoli adattamenti edilizi. Determina di acquisto tendaggi
8 - 06-04-2019 - Quinto d'obbligo - provvedimento che autorizza l'estensione
9 - 18-04-2019 - Spese di Pubblicità - Determina OFFICE Targa FESR 10.8.1.B1-FESRPONPU-2018-47
10 - 27-04-2019 - Spese di Pubblicità - Determina ORO6 banner pubblicitario FESR B1
11 - 29-04-2019 - Individuazione docente formatore FESR B1
FESR 10.8.1.B2-FESRPON-PU-2018-38 -"LABORATORI PROFESSIONALIZZANTI"
FESR 10.8.1.B2-FESRPON-PU-2018-38 -"LABORATORI PROFESSIONALIZZANTI"
Documenti:
1 - Determina a contrarre
2 - Lettera Di Invito
3 - Richiesta Di Offerta (RDO)
4 - 03-10-2018 - Lotto 2 - Automazione - Stipula Contratto
5 - 03-10-2018 - Lotto 2 - Automazione - Aggiudicazione Definitiva
6 - 10-10-2018 - Lotto 3 - CAT - Stipula Contratto
7 - 10-10-2018 - Lotto 3 - CAT - Aggiudicazione Definitiva
8 - 12-10-2018 - Lotto 1 - Informatica - Stipula Contratto
9 - 12-10-2018 - Lotto 1 - Informatica - Aggiudicazione Definitiva
10 - 12-11-2018 - Lotto Unico - Rilevazione Scientifica - Aggiudicazione Definitiva
11 - 12-11-2018 - Lotto Rilevazione Scientifica - Stipula Contratto
12 - 27-02-2019 - Piccoli adattamenti edilizi. Determina di acquisto tendaggi
13 - 06-04-2019 - Quinto d'obbligo - provvedimento che autizza l'estensione
14 -12-04-2019 Avviso di selezione interna per n.1 Esperto Formatore mediante procedura comparativa dei curricula nell'ambito della fornitura relativa al progetto FESR 10.8.1.B2-FESRPON-PU-2018-38Titolo : Scuola 4.0
15 - 18-04-2019 - Spese di Pubblicità - Determina OFFICE Targa FESR 10.8.1.B2-FESRPONPU-2018- 38
16 - 27-04-2019 - Spese di Pubblicità - Determina ORO6 banner pubblicitario FESR B2
17 - 30-04-2019 - Spese di Formazione Individuazione docente formatore FESR B2
FESR 10.8.1.A2-FESRPON-PU-2015-33 - "Scuol@digitale finalizzato alla realizzazione o all'adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN
FESR FESR 10.8.1.A2-FESRPON-PU-2015-33
"Scuol@digitale finalizzato alla realizzazione o all'adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN
Documenti:
1 - 03-03-2016 - Individuazione Progettista FESR 10.8.1.A2
2 - 16-07-2016 - Individuazione Collaudatore FESR 10.8.1.A2